Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta STUDIO SEMERARO

Spesometro 2014 : rush finale

Immagine
Scade oggi 22 aprile 2014 il termine per l’invio dello spesometro 2014, relativo alle operazioni attive e passive 2013 (il 20 era la scadenza originaria, ma essendo la domenica di Pasqua e lunedì 21 festivo, la reale scadenza è slittata al 22). Chi liquida l'imposta sul valore aggiunto ogni tre mesi o con cadenza diversa da quella mensile, dovrà provvedere all’invio entro la data odierna. Mentre il 30 aprile 2014 toccherà agli operatori finanziari, attraverso i quali transitano i pagamenti per acquisti superiori o uguali a 3.600 euro, effettuati con bancomat o carta di credito. L'adempimento presenta diverse asperità, soprattutto per la parte relativa alla comunicazione delle operazioni fatturate. In questo caso non esiste soglia. I commercianti al minuto e le agenzie viaggio potranno ancora sfruttare una deroga particolare (limitata al 2013): le fatture, nel loro caso, andranno comunicate solo se pari o superiori a 3.600 euro. Dall'anno prossimo (e quindi dalle fatture...

Come compilare il modello 730 2014 per la dichiarazione dei redditi e chiarimenti su come fare. Chi deve presentare il modello e date di scadenza

Immagine
Si avvicina sempre più il tempo delle dichiarazioni dei redditi relative a quanto percepito nel 2013 e continuano ad arrivare informazioni e chiarimenti sui modelli da presentare. Sono, infatti, diversi (730, 770, Unico, Unico Mini) a seconda dell’attività lavorato riva che il contribuente svolge. Tra i diversi modelli, il 730 vale per lavoratori dipendenti e pensionati, contribuenti che percepiscono indennità che sostituiscono il reddito da lavoro dipendente, lavoratori soci di cooperative che si occupano di servizi, di agricoltura e della prima trasformazione dei prodotti della terra e derivanti da piccola pesca, sacerdoti della Chiesa cattolica, giudici costituzionali, i parlamentari e tutti coloro che sono titolari di cariche pubbliche mediante elezioni (rientrano, allora, tutti i consiglieri regionali, provinciali e comunali, etc.), contribuenti che si trovano impegnati nei lavori socialmente utili, produttori agricoli esonerati dal presentare la dichiarazione riguardanti i sos...

Buongiorno internauti che ci seguite

Immagine
Accelerazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico; costituzione di un Fondo per la delocalizzazione di impianti industriali pesanti; riqualificazione degli alberghi; sviluppo di poli turistici selezionati, soprattutto al Sud. Tutto queste info ed anche di più in quest'articolo con cui vi porgiamo il nostro buongiorno :)  http://www.edilportale.com/news/2014/04/ambiente-e-territorio/ambiente-e-turismo-ecco-i-progetti-di-rilancio-del-governo-renzi_38944_52.html

Spesometro 2014 per professionisti

Immagine
Doppia scadenza ad aprile per lo spesometro 2014 come ti abbiamo detto più volte: imprese, professionisti, lavoratori autonomi e operatori finanziari devono comunicare all’Agenzia delle Entrate gli acquisti effettuati l’anno precedente per importi pari o superiori a 3.600 euro. Si tratta del primo step in vista del redditometro con cui il Fisco intende incrociare i dati delle spese con quelle del reddito dichiarato per scoprire potenziali evasori. Rientrano nello spesometro i pagamenti per automobili, viaggi, arredamenti ed elettrodomestici, ma faranno scattare la segnalazione obbligatoria anche gli acquisti di gioielli, abbigliamento, accessori, beni di lusso e iscrizione a club o circoli sportivi che superino la soglia dei 3.600 euro. La dichiarazione, che dovrà avvenire per via telematica, riguarda circa 5 milioni di partite Iva per accertare chi ha speso più di quanto dichiarato. La comunicazione dovrà avvenire entro due date, il 10 e il 22 aprile. L’Agenzia delle Entrate potrà...

Un vecchio proverbio diceva "Aprile dolce dormire"...... di certo non varrà per il Fisco

Immagine
Lo Stato punta a intrappolare gli evasori con quello che forse è lo strumento più temuto: i controlli nascosti e incrociati, tanto sofisticati da valere più delle incursioni a Cortina, Courmayeur e Sanremo e dei blitz estivi in Costa Smeralda. Da domani scattano i controlli di quella che è stata battezzata come la SuperAnagrafe tributaria. Si tratta di una rivoluzione perché fino a questo momento l'accesso ai conti era possibile solo con l'autorizzazione da parte della magistratura. Cosa accadrà in pratica? I conti correnti saranno passati al raggi X a caccia di anomalie ma non saranno trasmessi i dati dei singoli movimenti effettuati. Interessano invece le informazioni sul saldo a inizio e fine anno e sul totale complessivo dei movimenti in entrata e in uscita. Una volta arrivati i dati inizia la “fase 2” che dovrà portare all'elaborazione delle liste selettive dei contribuenti da controllare. Ma per puntare i fari sui contribuenti dovrebbe essere necessario un ulterio...

Finalmente si inizia a risparmiare sul costo delle boleltte di luce e gas

Immagine
 Bollette in calo nel trimestre che parte martedì. La riduzione sarà dell'1,1% per l'elettricità e del 3,8% per il gas, per un risparmio totale di 52 euro a famiglia su base annua. La boccata d'ossigeno per le famiglie italiane arriva dall'Autorità per l'energia. Per l'elettricità si pagheranno 18,975 centesimi per kilowattora, 0,214 centesimi in meno rispetto al trimestre in corso. La spesa media annua scende quindi a circa 512 euro (6 in meno su base annua): il grosso (circa il 50% della bolletta) è ovviamente da addebitare alla materia prima, cioè ai costi di approvvigionamento dell'energia e commercializzazione al dettaglio. Ma oltre un quinto della spesa, 110 euro pari al 21%, se ne andrà negli ormai famigerati oneri generali di sistema, in cui la parte del leone la fanno le rinnovabili: questa voce sale anche nel prossimo trimestre (+0,5%) e in un anno ha visto un aumento dell'11%. Meglio vanno le cose sul fronte del gas: da martedì la tarif...

Giocando si impara :)

Immagine
Sul quotidiano de IL SOLE 24 H è stato pubblicato un articolo sotto forma di quiz "Sai che puoi pagare meno tasse? Dal bonus Renzi a quelli su casa e i figli, scopri quanto sei preparato". Ebbene noi l'abbiamo fatto PER TE  e ti forniamo sia le domande e sia le RISPOSTE ESATTE sicchè puoi tenerle a mente 1. A quali spese si applica la detrazione del 19% sull'acquisto di medicinali? c) Solo le spese documentate con scontrino parlante che superano la franchigia di 129,11 euro 2. L'iscrizione al corso di pilates per la figlia 23enne è detraibile? b) No, perché la figlia ha più di 18 anni 3. Da quando dovrebbero essere operative le detrazioni fiscali extra annunciate dal Governo Renzi? b) Dalla busta paga di maggio 4. La detrazione sull'acquisto di arredi abbinata ai lavori edilizi vale anche per chi ha comprato un frigorifero dal 6 giugno 2013? a) Sì, purché sia almeno di classe energetica A+ 5. La retta d'iscrizione a un ateneo privato è detr...

La Stagione più temuta dai contribuenti sta arrivando

Buongiorno, stamani condividiamo con voi l'articolo pubblicato su Il Sole 24H di Michela Finizio perchè si avvicina la scadenza della dichiarazione dei redditi 2014 e più possiamo difenderci (noi + voi = ASSIEME) e meglio si raggiunge il risultato. Buona lettura La crisi aguzza l'ingegno: ecco come gli italiani sfruttano gli sconti del Fisco Gli italiani vanno a caccia degli scontrini per detrarre spese sanitarie, interessi sui mutui e le donazioni a favore delle Onlus. Dal bonus per le ristrutturazioni edilizie allo stipendio della badante, ecco come gli italiani riducono l'impatto delle tasse da pagare (dati Mef sull'anno di imposta 2012) Gli interessi passivi sul mutuo Diminuiscono in generale le spese sostenute per interessi passivi relativi a mutui (per abitazione principale, altri immobili, recupero edilizio) degli italiani. Lo si apprende dagli ultimi dati pubblicati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze sulle dichiarazioni dei redditi 2013 (ann...

Così stabilisce la Cassazione Tributaria ordinanza del 26 marzo 2014.....

Immagine
Le spese sostenute dall’avvocato, ad esempio, per le trasferte di lavoro o per i compensi ai domiciliatari, non rilevano ai fini della sottoponibilità all’IRAP dei suoi redditi professionali. Né assumono valore decisivo gli esborsi per personale dipendente, ove si tratti di importi modesti. È quanto emerge dalla brevissima ordinanza 26 marzo 2014 n. 7153 della Corte di Cassazione, Sesta Sezione Civile – T. L’Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso avverso la sentenza con cui la CTR dell’Abruzzo ha rigettato l’appello dell’Ufficio affermando la spettante. Ebbene, la Sesta Sezione Civile – T, condividendo il parere del consigliere relatore, ha dichiarato infondato il ricorso depositato dalla difesa erariale e confermato, per l’effetto, il verdetto pro-contribuente espresso dai giudici tributari di Pescara. Nelle brevi motivazioni dell’ordinanza si legge: “Il ricorso deve essere rigettato, in quanto la Agenzia non contesta adeguatamente la valutazione in fatto del giudice di secon...

Ad Aprile guarda nella buca delle lettere: probabile che troverai un questionario ADE

Immagine
Le missive sul nuovo redditometro verranno inviate con ogni probabilità all’inizio di aprile. Non saranno più 35.000 come inizialmente previsto, ma “solo” 20.000. Al contribuente conviene rispondere in quanto l'omessa risposta all'invito potrebbe depotenziare la successiva difesa. I questionari rappresentano una richiesta di informazioni inviata dall'Amministrazione finanziaria che prelude e prepara al primo momento di contatto tra il Fisco e il contribuente interessato da un controllo di tipo “sintetico”. Il questionario conterrà precisi riferimenti a diverse tipologie di spese e richiederà puntuali chiarimenti sui redditi disponibili. Si ricorda che il principio che muove la contestazioni dell'Agenzia delle Entrate è che tutto quello che è stato speso nel periodo di imposta in questione deve essere stato finanziato con redditi del periodo medesimo, fermo restando la possibilità per il contribuente di provare che le spese sono state finanziate con altri mezzi. Termi...

Il Modello UNICO ha imparato le lingue straniere

Immagine
Nella sezione del sito internet dell’Agenzia delle Entrate dedicata ai modelli in altre lingue, a beneficio dei contribuenti residenti nelle zone di confine sono disponibili Unico Persone fisiche e Unico mini in tedesco e in sloveno.  Si chiamano Unico Natürliche Personen 2014 e Unico Fizične osebe 2014 e sono disponibili, con le relative istruzioni, nella versione dedicata ai casi più articolati (primo e secondo fascicolo) e in quella mini per le situazioni meno complesse, anche questa sia in tedesco che in sloveno. Potranno essere utilizzati al momento di predisporre le dichiarazioni dei redditi relative all’anno d’imposta 2013 dai contribuenti appartenenti alle minoranze linguistiche residenti rispettivamente nella provincia di Bolzano e in Friuli Venezia Giulia. Tra le novità ricordiamo la sezione familiari a carico dove aumentano le detrazioni Irpef per i figli a carico: da 800 a 950 euro, per ogni figlio dai tre anni in su; da 900 a 1.220 euro, per ogni figlio sotto i t...

I 10 più Giovani Capi di Governo in Attività

Immagine
"Sono troppo giovane per posti di responsabilità"....la penserai ancora così dopo quest'articolo? ;) 1 Kim Jong-un   Paese:  Corea del Nord Età:  31 (8 gennaio 1983) 2 Irakli Garibashvili   Paese:  Georgia  Età:  31 (28 giugno 1982) 3 Tamim bin Hamad Al Thani   Paese:  Qatar Età:  33 (3 giugno 1980) 4 Jigme Khesar Namgyel Wangchuck  Paese:  Bhutan  Età:  33 (21 febbraio 1980) 5 Igor Lukšić Paese:  Montenegro Età:  37 (14 giugno 1976) 6 Serhiy Arbuzov Paese:  Ukraina Età:  37 (24 marzo 1976) 7 Atifete Jahjaga Paese:  Kosovo  Età:  38 (20 aprile 1975) 8 Sigmundur Davíð Gunnlaugsson Paese:  Islanda Età:  38 (12 marzo 1975) 9 Matteo Renzi Paese:  Italia Età:  39 (11 gennaio 1975) 10 Joseph Muscat   Paese:  Malta Età:  40 (22 gennaio 1

Arriva la prima sforbiciata ai bonus fiscali introdotti dalla legge di stabilità

Immagine
Riduzioni del 15 per cento per sette crediti d’imposta a partire dal 2014. Rinviati al 2015 i tagli al settore dell’autotrasporto. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo è stato pubblicato il Dpcm 20 febbraio 2014, che dà attuazione alla sforbiciata sui crediti d’imposta prevista dalla legge di stabilità per il 2014. Il provvedimento dà attuazione all’art.1, comma 577, della L. 147/2013, il quale dispone che con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero dell’economia, per ciascuno dei crediti d’imposta individuati nell’allegato 2 della legge di stabilità medesima, sono stabilite riduzioni nella misura massima del 15%. Ampio il ventaglio dei bonus colpiti: si va infatti dalla riduzione del credito d’imposta per gli esercenti sale cinematografiche, fino al taglio dei bonus per l’erogazione delle borse di studio agli studenti universitari. La decorrenza è stabilita in parte al 1° gennaio 2014 (con riferimento alle misure indicate nell’articol...

Rateizzazione (non se ne parla mai abbastanza)

Condividiamo integralmente un articolo della redazione di Fiscal Focus :) Saluti affettuosi e cordiali come sempre al nostro popolo di internauti Studio Commerciale Semeraro "Rateazione: beneficio anche per i piani decaduti? Perché non applicare le nuove norme (più favorevoli) sulla decadenza del beneficio della rateazione anche ai piani di dilazione decaduti alla data di entrata in vigore del Decreto del Fare? È questa la domanda che sorge spontanea dopo aver ascoltato l’ad di Equitalia, Benedetto Mineo, nel corso della sua audizione in Commissione Finanze del Senato nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui rapporti Fisco-contribuenti. In tale occasione Mineo ha dichiarato che Equitalia è pronta a riaprire le porte ai contribuenti morosi che sono decaduti dal piano di rateizzazione per non avere onorato almeno due pagamenti. Prima di dare risposta all’interrogativo che ci siamo posti analizziamo i fatti. Il Decreto Fare (D.L. 69/2013), con riferimento alla dis...