Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Social card 2014

Social Card 2014, novità su requisiti e definizione nucleo familiare: Lo Studio Commerciale Semeraro ti spiega come funziona :)

Immagine
Social Card 2014, è entrato in vigore il decreto interministeriale che introduce modifiche operative su 4 punti fondamentali. Vediamo insieme quali sono. Social Card 2014, è in dirittura d’arrivo il quadro regolamentare per la sperimentazione della nuova carta acquisti in distribuzione già in questi giorni. Proprio ieri, infatti, è entrato in vigore il decreto interministeriale 24 dicembre 2013, il quale introduce importanti novità rispetto a quanto stabilito dal decreto del 10 gennaio 2013. Le novità in 4 punti: attenzione ai requisiti economici e alla definizione di nucleo familiare In particolare, l’ultimo decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 13 febbraio, interviene su 4 punti: I requisiti economici richiesti per poter beneficiare della carta acquisti: la definizione del nucleo familiare; le modalità per richiedere la correzione dei risultati derivanti dai controlli sui requisiti; il monitoraggio dei progetti di presa in carico al fine di su...

Tutte le novità che il mese di Febbraio 2014 porta con sé per le famiglie

Immagine
  In concomitanza con gli aumenti dei pedaggi autostradali scattai da inizio gennaio 2014, il governo ha anche pensato ad una serie di sconti ed agevolazioni per pendolari e camionisti che arriveranno fino al 20% della tariffa, in vigore dal primo febbraio fino al 31 dicembre 2015. Si tratta di una decisione pensata per venire incontro agli automobilisti che avevano fortemente protestato con i rincari scattati all'inizio del nuovo anno. Gli sconti varieranno a seconda dei chilometri effettuati e non tutti gli automobilisti possono usufruirne, ma solo i pendolari che percorrono la stessa tratta per almeno 20 volte nel tragitto di andata e ritorno, fino ad un massimo di 50 chilometri tra casello e casello. La riduzione sarà progressiva fino ad una soglia minima di dieci tratte, meno del quale non scatterà alcuna riduzione tariffaria. Secondo il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, “l’obiettivo è quello di provare a rivedere ed esaminare alcuni punti: il livello degli investimenti...