Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Movimento 5 stelle

Molinari: "Controlleremo l’utilizzo dei 35 miliardi di fondi europei"

Immagine
Ce la farà l’Italia a superare il divario digitale che la relega tra i Paesi meno virtuali d’Europa? Secondo gli ultimi dati a nostra disposizione il Bel Paese si posiziona quintultimo nell’eurozona avanti solo a Romania, Grecia, Cipro e Bulgaria. Ora, che l’Italia viaggi a velocità ridotta è risaputo e nessun governo è mai riuscito a cambiare marcia, anche perché - probabilmente - nessun esecutivo ci ha mai provato veramente. Ma sappiamo bene che l’alfabetizzazione informatica dei cittadini e la copertura integrale del territorio con le connessioni più rapide sono fonti “alternative” di sviluppo economico e d’integrazione culturale ; nonostante ciò internet non avanza e, anche all’interno del sistema Paese, è evidente lo scarto tra un Nord più sensibile e un Sud che della "rete" fa un uso quasi “primitivo”.In questo contesto non sorprendono certo i dati contenuti nel rapporto "Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide” (...

Sospensione Cartelle Equitalia per le imprese che hanno un credito verso la PA

Immagine
 La commissione Finanze e Attività produttive della Camera, ieri, ha approvato e fatto proprio un emendamento del M5S al dl ‘Destinazione Italia’ che prevede la sospensione, per il 2014, di tutte le cartelle fiscali di imprese e professionisti che vantano credito nei confronti della Pubblica amministrazione. Esclusi dal provvedimento i privati. Il decreto oggi approda all’esame dell’Aula di Montecitorio per il via libera, poi il testo passerà al Senato che avrà tempo fino al 21 febbraio per convertirlo in legge. La sospensione delle cartelle di Equitalia sarà possibile solo se l’importo iscritto a ruolo è inferiore o pari alle somme non incassate. Serve, tuttavia, un provvedimento attuativo con cui il Mef dovrà fissare i criteri e le modalità per individuare chi avrà diritto al congelamento delle cartelle esattoriali perché in credito con la Pa. I relatori hanno previsto un tempo massimo di 90 giorni per emanare il decreto. Ne consegue che la sospensione non sarà immediatamente...