Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta studio commerciale semeraro.

Bando delle idee 2014 di Fondazione Cattolica Assicurazioni

Immagine
Fonte: Fondazione Cattolica Assicurazioni "Intraprendere nel sociale" è il tema che caratterizzerà l'attività della Fondazione Cattolica Assicurazioni nell'anno corrente. Desideriamo investire in attività in grado di proseguire autonomamente, promuovendo un metodo che coniughi competenze e Valori. Ciò perché vorremmo guardare alla Persona prima di ogni urgenza e cercare di offrire risposte ai crescenti bisogni del territorio superando la logica della semplice elargizione. Per questo Fondazione Cattolica Assicurazioni sollecita le associazioni a proporre idee progettuali che attraverso la capacità di auto sostenersi una volta avviate, siano in grado di costruire un nuovo welfare di comunità, espressione di una rigenerata e rigenerante cultura della responsabilità sociale. Quattro gli ambiti individuati per questo "intraprendere nel sociale": disabilità, famiglia, nuove povertà e inserimento lavorativo.

"Senza impresa non c'è Italia. Riprendiamoci il futuro": Lo Studio Commerciale Semeraro esprime la MASSIMA solidarietà

Immagine
Sotto lo slogan 'Senza impresa non c'è Italia. Riprendiamoci il futuro', oggi18 febbraio del 2014 a Roma ci sarà una grande manifestazione. A scendere in piazza saranno in particolare gli artigiani e gli imprenditori nell'ambito di una mobilitazione che è stata annunciata da Rete Imprese Italia in rappresentanza di Confcommercio, Casartigiani, Confesercenti, Cna e Confartigianato.

Come scrivere un curriculum perfetto? Lo Studio Commerciale Semeraro ti regala 6 consigli per non sbagliare

Immagine
Come scrivere un curriculum? Ecco la prima domanda che si pone chi si affaccia sul mercato del lavoro. Ma come farlo al meglio? Vi proponiamo alcuni consigli di Forbes.   Come scrivere un curriculum è un problema che, prima o poi, ci siamo posti tutti quanti, ma che in un’epoca caratterizzata dalla crisi economica e occupazionale più devastante che l’Italia abbia conosciuto negli ultimi decenni, rappresenta ormai una vera e propria sfida. Sfida per la quale bisogna prepararsi al meglio, senza lasciare nulla al caso, tenendo in adeguata considerazione il fatto che il curriculum rappresenta il primo biglietto da visita che mostriamo a un possibile datore di lavoro. Dobbiamo quindi tentare di superare la mannaia della selezione dei cv che si cela dietro ogni annuncio, proprio per evitare che alla nostra speranzosa candidatura segua il solito imbarazzante silenzio che significa “ritenta, sarai più fortunato”. Sempre più spesso, infatti, all’invio di un curriculum non si risponde n...

Private equity: quando il lusso ha un certo appeal. Gli operatori investiranno in abbigliamento, pelletteria, accessori e calzature.

Immagine

TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE, MOBILITÀ, ASPI E MINI ASPI- ANNO 2014

Immagine
    Sono stati resi noti dall`Inps gli importi massimi mensili dei trattamenti di integrazione salariale, di mobilità, ASpI e Mini ASpI nonché l`importo dell`assegno  per attività socialmente utili, che verranno corrisposti nel 2014. TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE E INDENNITA` DI MOBILITA` Retribuzioni mensili fino a euro 2.098,04 Importo mensile lordo        euro 969,77 Importo mensile netto        euro 913,14 Retribuzioni mensili superiori a euro 2.098,04 Importo mensile lordo       euro 1.165,58 Importo mensile netto       euro 1.097,51 L`importo mensile netto tiene conto della riduzione di cui all`art.26 della legge 41/86 che, dal 1° gennaio 2007, è pari al 5,84 per cento. L` importo massimo mensile 2014 dell` ASpI e della Mini ASpI è pari a euro 1.165,58. Per questi trattamenti non opera la citata riduzione del 5,84%. La retribuzione da prendere a riferimento per il c...

Agevolazione ristretta alle librerie..... Bonus librai e non Bonus Libri

Immagine
Era sicuramente una bella idea quella del ‘bonus libri’ inserita nel decreto Destinazione Italia lo scorso dicembre. Con l’articolo 9 del decreto legge n.145 del 23 dicembre 2013 veniva infatti approvate, tra le altre cose, “misure per favorire la diffusione della lettura”, cioè la possibilità di detrarre il 19% della spesa effettuata in libri fino a un importo massimo di euro 2.000, di cui mille per i libri di testo scolastici ed universitari e mille per tutte le altre pubblicazioni. Il problema, però, è che adesso le cose sono cambiate. Come infatti scrive oggi il Sole 24 Ore, “le commissioni Attività produttive e Finanze che stanno esaminando il dl hanno approvato un emendamento a firma Marco Causi (Pd) e altri che sostituisce il riferimento alle ‘persone fisiche e giuridiche’ con quello agli ‘esercizi commerciali’ che effettuano la vendita di libri al dettaglio”. In parole povere, il “bonus libri” è divenuto “bonus librai”. C’è però da dire che lo stesso emendamento include una n...

Social card e bonus bebè 2014: tutto quello che devi sapere per tutelare i tuoi diritti

Immagine
Bonus Bebè e social card 2014: chi, come, quando può fare domanda. Agevolazioni, vantaggi, benefici  Social card e bonus bebè: sono queste alcune delle misure pensate dal governo a sostegno delle famiglie meno abbienti e in grave difficoltà economica. Le novità contenute nella Legga di stabilità arrivano per aiutare, in tempi di forte crisi, chi non riesce ad arrivare a fine mese. Si parte dal rinnovo, anche per quest’anno, della Social Card che potrà essere richiesta anche dai cittadini stranieri. Quest’anno per questa carta sono stati stanziati 250 milioni di euro. E saranno due le tipologie di social card tra cui si potrà scegliere: quella Ordinaria e quella straordinaria. La Social Card Ordinaria è una carta che serve a fare acquisti per i generi alimentari, sanitari e per pagare le bollette o ottenere sconti e agevolazioni, è destinata alle famiglie più bisognose e possono beneficiare di questa social card famiglie che dimostrano la condizione di forte difficoltà economi...

Debiti Pubblica Amministrazione : NUOVO modello F24 per la compensazione

Immagine
Pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il nuovo modello di bollettino F24, l’F24 crediti PP.AA, che imprese e contribuenti devono utilizzare per pagare con i crediti vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione i debiti con il Fisco risultanti da un accertamento tributario. Il nuovo modello è stato predisposto con il provvedimento direttoriale dell’Agenzia delle Entrate del 31 gennaio 2014, in applicazione del decreto del Ministero dell’Economia del 14 gennaio 2014, e consente di di pagare gli importi dovuti in seguito ad accertamento con adesione, acquiescenza, definizione agevolata delle sanzioni, conciliazione giudiziale e mediazione. Si possono utilizzare in compensazione crediti certificati con la PA, non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati al 31 dicembre 2012. Il provvedimento dell’Agenzia rappresenta l’ultima fase applicativa di quanto previsto dal Dl 35/2013, articolo 9, comma 1. Il modello F24 crediti PP. AA è disponibile esclusivamente in formato elett...

Sigaretta elettronica sul lavoro:il divieto di fumo al lavoro non si estende alle sigarette elettroniche, che tuttavia richiedono una valutazione dei rischi da parte dell'azienda.

Immagine
Le sigarette elettroniche si possono fumare anche sul posto di lavoro, ma è necessaria una valutazione dei rischi in quanto contengono nicotina esponendo a potenziali danni per la salute: lo stabilisce l’interpello 15/2013 del 24 ottobre del Ministero del Lavoro, in risposta all’ABI (associazione bancaria italiana). Il ministero puntualizza: le aziende possono prevedere policy che vietino le sigarette elettroniche ma comunque è sempre necessaria una valutazione dei rischi, per quanto non sia estensibile il divieto di fumo nei luoghi di lavoro (articolo 51 della legge 2/2003). I rischi Poichè anche un uso moderato di prodotti a bassa concentrazione di nicotina può comportare il superamento della dose quotidiana accettabile prevista dall’Agenzia Europea per la sicurezza alimentare è lecito chiedersi se l’utilizzo delle sigarette elettroniche nei luoghi di lavoro sia conforme alle regole. Non solo: contenendo (seppur in dimensioni nanometriche) cromo, nichel, stagno, alluminio e f...

Imprese edili: Le indicazioni operative dell'INPS sui requisiti e le modalità per le imprese edili per ottenere la riduzione dei contributi dovuti per gli operai

Immagine
Confermata dal Ministero del Lavoro, per il 2013, la riduzione dei contributi dovuti dalle imprese edili per i propri operai dipendenti, nella misura dell’11,50% (Art. 29 d.l. 244/1995). Il beneficio si applica sui contributi dovuti per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica, con riferimento ai soli operai occupati con un orario di lavoro di 40 ore settimanali. Vengono dunque esclusi i contributi dovuti per i lavoratori a tempo parziale e di quelli per i quali sono previste specifiche agevolazioni contributive ad altro titolo. A definire nel dettaglio i requisiti richiesti ai datori di lavoro per fruire del beneficio e le modalità operative per l’inoltro delle istanze è stato l’INPS con la circolare n. 178 del 19 dicembre 2013. I datori di lavoro interessati sono quelli esercenti attività edile, individuati dai codici ISTAT 1991 dal “45.11” al “45.45.2”. Requisiti dei datori di lavoro Per quanto riguarda i requisiti che devono rispettare le imprese edili per fru...

Telefisco fa il punto sul Bonus Mobili : Le Spese ammissibili alle agevolazioni e quelle escluse

Immagine
Per avere il bonus mobili, bisogna aver fatto almeno un intervento di manutenzione straordinaria in casa. Le Entrate non mettono l'ultima parola ai tanti dubbi sui "lavori presupposto" ai quali può essere abbinata la detrazione sull'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (A per i forni). Il chiarimento è arrivato nel corso di Telefisco, in riposta ai quesiti del pubblico, ma lascia ai contribuenti il compito di stabilire il corretto inquadramento edilizio dei lavori. Il problema si pone perché l'agevolazione sugli arredi è riservata soltanto a chi beneficia anche della detrazione fiscale del 50% per il recupero edilizio. Tuttavia, mentre la legge istitutiva del bonus mobili fa riferimento a un lungo elenco di possibili lavori – contenuto nell'articolo 16-bis del Tuir – le Entrate con la circolare 29/E/2013 hanno ristretto la lista ai soli lavori che rientrano almeno nella manutenzione straordinaria o in categorie di lavor...