Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cassazione

Arriva l'inverno ed arrivano loro: le buche (quasi crateri talvolta) in strada: Pericolose sia per gli automobilisti, sia per i motociclisti ma anche per i passanti. Ecco come difendersi

Immagine
Pioggia e maltempo hanno deteriorato il manto stradale; le sconnessioni più gravi sono state capaci di spezzare i cerchi delle auto e - peggio - di mandare a gambe all'aria diversi motociclisti e scooteristi. Logico che ora i cittadini vogliano capire come agire per ottenere il risarcimento del danno e a quali enti rivolgersi. Le buche stradali sono comparse in gran parte delle città italiane e sulle strade statali e provinciali durante i mesi freddi. Ma non diteci che d’inverno tutto questo è normale. In Germania o Irlanda (dove piove 275 giorni all’anno) le strade non diventano campi da motocross e la riasfaltatura avviene mediamente ogni 7/8 anni. Soprattutto mettono a posto le strade prima (non aspettano che qualcuno si faccia male) e meglio (utilizzando materiali migliori). Se il passante cede su una buca stradale nascosta dalla pioggia...il Comune deve risarcire i danni cagionati - Cassazione Civile Sentenza n.11403 del 24 Maggio 2011 La Corte di Cassazione, con la sen...

Tutele dello Statuto del contribuente anche per il redditometro. Lo precisa la Cassazione civile, SS.UU, sentenza 29.07.2013 n° 18184

Immagine
Il Redditometro (o "accertamento sintetico di tipo induttivo") è lo strumento attraverso il quale il Fisco può stimare il reddito presunto di un contribuente, sulla base delle spese che quest'ultimo ha effettuato, grazie ad una serie di indici fissati a priori, e successivamente convocarlo, per chiedergli di giustificare lo scostamento tra spese effettuate e reddito dichiarato. Avvezzi ai ritardi della pubblica amministrazione, con ricadute ai danni dei cittadini, la vicenda oggetto della presente nota riguarda un’anticipazione nei tempi, scanditi dalla legge tributaria applicabile alla fattispecie, messa in opera dall’ufficio delle Entrate, ai danni di una società di persone siciliana. L’episodio, dopo aver attraversato le aule dei giudici tributari di merito, in sede provinciale e regionale, approda sui tavoli delle sezioni unite di piazza Cavour. Nei fatti, una società siciliana si era vista notificare l’avviso di recupero relativo ad un credito d’imposta, esattamen...