Arriva l'inverno ed arrivano loro: le buche (quasi crateri talvolta) in strada: Pericolose sia per gli automobilisti, sia per i motociclisti ma anche per i passanti. Ecco come difendersi
Pioggia e maltempo hanno deteriorato il manto stradale; le sconnessioni più gravi sono state capaci di spezzare i cerchi delle auto e - peggio - di mandare a gambe all'aria diversi motociclisti e scooteristi. Logico che ora i cittadini vogliano capire come agire per ottenere il risarcimento del danno e a quali enti rivolgersi. Le buche stradali sono comparse in gran parte delle città italiane e sulle strade statali e provinciali durante i mesi freddi. Ma non diteci che d’inverno tutto questo è normale. In Germania o Irlanda (dove piove 275 giorni all’anno) le strade non diventano campi da motocross e la riasfaltatura avviene mediamente ogni 7/8 anni. Soprattutto mettono a posto le strade prima (non aspettano che qualcuno si faccia male) e meglio (utilizzando materiali migliori). Se il passante cede su una buca stradale nascosta dalla pioggia...il Comune deve risarcire i danni cagionati - Cassazione Civile Sentenza n.11403 del 24 Maggio 2011 La Corte di Cassazione, con la sen...