La rilevanza di benzina e gasolio per l’economia e per il fisco
Che i prodotti petroliferi siano essenziali per l’economia di famiglie e imprese è noto ed è fuori discussione. Non altrettanto noto è quanto sono rilevanti per l’Erario le imposte che gravano su tali prodotti; né sembra esservi piena consapevolezza circa i limiti di una politica fiscale che si ostina a considerare i consumi di tali prodotti come una sorta di “bancomat” cui attingere, senza tenere conto dei riflessi negativi che un eccesso di prelievo comporta per l’economia e per lo stesso Erario. Secondo la più recente rilevazione del Ministero dello sviluppo economico (18 novembre 2013) il prezzo medio alla pompa della benzina e del gasolio nel nostro paese risulta pari a 1,702 e, rispettivamente, a 1,635 al litro. Si tratta di un livello che riflette una struttura in cui risulta determinante il peso delle imposte (accise + IVA), pari al 60,8% nel caso della benzina e al 55,7% nel caso del gasolio. Nell’immediato futuro, d’altra parte, sotto attesi almeno altri due aumenti, ...