Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta scs

8 marzo, Festa della Donna, è un giorno di celebrazione per le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne. Auguri a tutte le donne!

Immagine
"Donna odiata, picchiata e violentata, troppe volte allontanata da chi in te non ha colto il senso, ma tu donna nasci fiore e tra i tanti sei il più bello, l'essenza più eccelsa, la dolce poesia voluta da Dio. Donna, che con il tuo canto streghi l'anima, sei la mamma che mai inganna, moglie che accudisce e riverisce, un bene che all'occorrenza sa diventar amore. Dalle brutture vai tutelata e dal mondo essere stimata, cuore impavido che offre perdono, anima fragile che regala certezze, compagna che segui e accompagni, restando vicino anche quando non siamo noi il tuo vero cammino. A tutte vorrei augurare l'amore Divino, quello che vi lega forte al suo cuore, sussurrandovi: "non temere, ci sono Io con te". Auguri Donne, Buon 8 Marzo!" Una poesia scritta da un uomo, Antonio Cuomo, che è un'ode alla donna!

Per la casa si sacrifica anche la pensione: crescono le richieste di anticipo su fondi pensione e Tfr (articolo di Adriano Lovera)

Immagine
Per coronare il sogno di acquistare casa, sistemare i figli, o anche solo quando è arrivato il momento di una ristrutturazione, si percorrono tutte le strade possibili. Compresa quella di sacrificare il denaro messo da parte per la previdenza integrativa o per la liquidazione. Sono in aumento, infatti, le anticipazioni erogate agli iscritti dai fondi pensioni e ai lavoratori che hanno scelto di lasciare i soldi del loro Tfr in azienda, utilizzate per comprare o ammodernare l'abitazione principale. Si può chiedere fino al 75% del maturato (70% in caso di Tfr) per sé o per un figlio. I dati 2013 non sono ancora disponibili, ma il trend è ormai consolidato (come mostra la tabella a lato). Un fenomeno interessante, soprattutto perché si è verificato negli anni in cui le compravendite sono andate incontro a una battuta d'arresto. Basti ricordare il -25% di scambi registrato dall'agenzia delle Entrate del 2012. «Crescono le richieste di anticipazione insieme a quelle di risca...

Avviso pubblico per la selezione delle lavoratrici e dei lavoratori occupati che usufruiscono di strumenti di flessibilità e richiedono l’accesso al “fondo per il sostegno alla flessibilità”. REGIONE PUGLIA

Immagine
Puglia: bando Fondo per il sostegno alla flessibilita' Descrizione Obiettivo del presente Avviso è selezionare le lavoratrici e i lavoratori occupati che richiedono l’accesso al “Fondo” creato presso l’Ebiter BARI con risorse proprie, risorse della Regione Puglia e del Dipartimento per le Pari Opportunità a valere sull’Intesa Conciliazione vita-lavoro, nell’ottica di sostenere il reddito per l’utilizzo di forme flessibili di lavoro utili a garantire la conciliazione tra l’attività lavorativa e il lavoro di cura familiare. Possono presentare domanda di accesso al Fondo le lavoratrici e i lavoratori residenti in Provincia di Bari e Barletta-Andria-Trani occupati nelle imprese aderenti all’Ebiter BARI o che essendo dipendenti di imprese multi localizzate versano il loro contributo all’Ente Bilaterale di BARI che alla data di inizio dell’evento per cui chiedono il sostegno oggetto del presente Avviso abbiano i seguenti requisiti: un reddito ISEE del nucleo familiare stabilmente ...

Job on call : Diritti e doveri di entrambe le parti

Immagine
Il contratto a chiamata, o lavoro intermittente, o job on call è il contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa a tempo determinato o indeterminato . Questa tipologia lavorativa è regolamentata dal DLS 10 settembre 2003, n. 276, art. 33 (vedi di seguito il relativo estratto dal Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276, art. 33). Il contratto intermittente può essere stipulato solamente nel caso di lavoro A CARATTERE DISCONTINUO O INTERMITTENTE. Le prestazioni di carattere discontinuo o intermittente sono indicate nella tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n. 2657, in attesa delle regolamentazioni dei contratti collettivi (Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 23 ottobre 2004). Del predetto Regio Decreto devono considerarsi solamente le tipologie di lavoro indicate senza considerare i requisiti dimensionali e le altre limitazioni alle quali lo stesso De...