Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta inail

Praticanti negli studi professionali senza assicurazione Inail

Immagine
L’Inail, nella Circolare n.16 del 2014, ha confermato che, contrariamente a ciò che avviene per i tirocini lavorativi, non sussiste nessun obbligo di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per i praticanti negli studi professionali. La ragione dell’esclusione sussiste nella gratuità dell’istituto del praticantato, anche in presenza di rimborsi spese forfettari. L’Inail ha però chiarito che nel caso in cui il praticante, oltre alla normale attività presso lo studio, partecipi a corsi di formazione professionale che lo espongano ad un rischio specifico connesso al lavoro, l'obbligo di assicurativo sussisterà  a carico di chi cura i corsi. La copertura deve essere garantita anche quando, oltre all'attività in studio, il praticante esegua lavorazioni rischiose nell'ambito di un rapporto di lavoro parasubordinato o subordinato per conto del professionista o, ancora, quando ricorrono le condizioni oggettive e soggettive previste dall'articolo 1 del Dpr 1124/196...

Certificazione di crediti e rilascio del Durc: Istruzioni del Ministero

Immagine
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha, recentemente, definito la piattaforma informatica per la certificazione e consultazione dei crediti delle imprese nei confronti della P.A., valida anche ai fini della richiesta di Durc ai sensi all’art. 13bis, comma 5 del decreto-legge 9/5/2012 n. 52 (Spending Rewiev) convertito dalla legge 6/7/2012, n. 94. Con la norma in argomento veniva prevista la possibilità, per l'impresa, in difetto nei versamenti realivi ai contributi tributari e di lavoro, di ottenere un Durc utilizzando propri crediti certi vantati nei confronti della Pubblica amministrazione. Successivamente, in riferimento alla norma primaria, era stato emanato il Decreto del Ministero dell’Economia 13 marzo 2013 recante “ Rilascio del documento unico di regolarità contributiva anche in presenza di una certificazione che attesti la sussistenza e l'importo di crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni di importo almen...

Prorogato dal 16 Febbraio al 16 maggio il pagamento dei premi Inail.

Immagine
Pagamento dei premi Inail rinviato dal 16 febbraio al 16 maggio, in modo da applicare le nuove tariffe che garantiranno un risparmio di un miliardo di euro alle imprese. La decisione, positiva per le aziende, è stata comunicata dal ministero dell'Economia e delle finanze dopo le anticipazioni dei giorni scorsi riguardanti la consistenza effettiva dei tagli ai premi quale conseguenza della legge di stabilità 2014. La legge 147/2013 ha previsto, infatti, che da quest'anno i premi a carico delle imprese per la copertura degli infortuni sul lavoro, devono essere rimodulati sulla base dell'andamento degli infortuni stessi, che nel corso degli ultimi anni è migliorato. Di conseguenza ci saranno vantaggi per le imprese "virtuose" che costituiscono circa l'85-90% del totale. Si prevede che il decreto attuativo in corso di elaborazione determinerà un taglio degli importi del 14% per quest'anno, per poi salire al 15% nel 2015 e al 17% nel 2016, con una riduzione...

Missione e trasferta: quando è infortunio in itinere?

Immagine
Missione e trasferta: quando è infortunio in itinere? L’INAIL, con la circolare n. 52 del 23.10.2013, ha fornito alcuni preziosi chiarimenti circa gli infortuni nel caso in cui il lavoratore sia distaccato in trasferta o in missione. Non è chiaro, infatti, fino a che punto la copertura assicurativa (e tutti gli obblighi del datore di lavoro collegati a questa) si estenda. Sono sorte perplessità, per esempio, in riferimento agli infortuni occorsi nell’interno della stanza d’albergo, oppure lungo il tragitto tra l’albergo e il luogo di lavoro. In via del tutto generale, ricordiamo che la Cassazione ha registrato il più favorevole orientamento consistente nell'ammettere l’indennizzabilità di tutti gli infortuni derivanti dai rischi connessi con il lavoro inteso nella sua accezione più ampia. Da ciò è derivata la tutelabilità di tutte le attività prodromiche e strumentali all’esecuzione della prestazione lavorativa, necessitate dalla stessa e alla stessa funzionalmente connesse....