La tassazione avviene al netto delle spese: Dossier di Approfondimento
Quesito "Devo stipulare un contratto di affitto. Il conduttore dovrà versare, oltre al canone mensile, anche le spese condominiali. Posso, nel contratto, indicare entrambe le spese? In questo caso, l'Irpef che dovrò poi pagare in sede di dichiarazione dei redditi sarà solo sul canone annuo o anche sulle spese condominiali che percepisco, ma verso al condominio?" Risposta Buona regola è quella di separare nel contratto di locazione la voce "canone" da quella delle "spese". Una simile distinzione non solo è possibile, ma addirittura essenziale, in quanto le due voci hanno una disciplina differente (il canone subisce gli aumenti previsti nel contratto, mentre le spese sono assoggettate a variazioni inizialmente non prevedibili e sono normalmente soggette a conguaglio). La specificazione delle due voci rileva anche ai fini fiscali in quanto l'Irpef viene pagata solo sul canone, mentre le spese accessorie non costituiscono un reddito.