Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta imprese

Credito d'imposta canone unico patrimoniale (CUP) entro il 10 marzo

Il Cup è il canone unico patrimoniale dovuto per l’affissione dei manifesti commerciali nelle aree pubbliche o aperte al pubblico. Attraverso il Dl Sostegni bis, il Governo ha disposto un fondo pari a 20 milioni di euro per favorire la ripresa del mercato della pubblicità a fronte delle grosse difficoltà vissute a causa della pandemia di Covid. Ai sensi del comma 1 dell’articolo 67-bis del Decreto, il credito d’imposta per il pagamento del canone è previsto in favore: dei titolari di impianti pubblicitari privati o concessi a soggetti privati,  destinati all’affissione di manifesti e ad analoghe installazioni pubblicitarie di natura commerciale, anche attraverso pannelli luminosi o proiezioni di 6 immagini.   Può essere richiesto anche da chi ha versato il canone in ritardo, purché abbia provveduto a perfezionare il pagamento di interessi e sanzioni, sebbene questi non debbano essere presi in considerazione per il calcolo del credito d’imposta. Il credito d’imposta è attr...

Voucher internet 2022, nuovo bonus per imprese

Il Bonus Internet 2022 per le imprese è finalmente ufficiale, dopo la pubblicazione in GU del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico. L’obiettivo è di concedere un incentivo per la digitalizzazione andando a favorire la stipula di contratti di connessione internet ad alta velocità. A gestire il bonus internet sarà la società Infratel Italia, alla quale viene affidato il compito di fornire un quadro descrittivo dell’intervento, dei criteri di ammissione e soprattutto farsi carico della fase operativa d’accesso ai voucher. In attesa che la società Infratel Italia dia il via alle domande di accesso, vediamo come funziona il Bonus Internet 2022 per le aziende. Beneficiarie del Bonus Internet 2022 sono le micro, piccole e medie imprese iscritte al REI. Le imprese potranno richiedere un voucher di importo da 300 euro e fino ad un massimo di 2.000 euro, con possibilità di salire a 2.500 euro a specifiche condizioni. L’importo del bonus spettante sarà calcolato in base alle diverse...

"Rating Imprese" per il Rimborso Iva

Immagine
L'Agenzia delle Entrate darà i voti alle aziende, per misurare la loro affidabilità nelle procedure di rimborso fiscale. Chi avrà un "rating" elevato potrà beneficiare di modalità speditissime e minimi adempimenti per vedere esaudite le richieste di rimborso IVA. Chi avrà un "rating" elevato potrà beneficiare di modalità speditissime e minimi adempimenti per vedere esaudite le richieste di rimborso IVA. Chi si troverà nel secondo gruppo, comunque troverà semplificazioni e tempi più veloci per recuperare l'IVA in eccesso. Solo una piccola parte dei contribuenti, che sarà classificato dall'Agenzia a più elevato rischio fiscale, dovrà continuare a seguire le procedure attuali. Si tratterà, comunque, di un numero ristretto di imprese, probabilmente meno di 1/5 del totale. Le nuove regole per semplificare e accelerare i rimborsi saranno contenuti in una circolare, che sarà diffusa a breve. Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio ...

150 milioni di euro per investimenti innovativi nelle Regioni del Sud: domanda a partire dal 27 febbraio 2014

Immagine
In arrivo 150 milioni di euro per programmi di investimento innovativi, per il miglioramento competitivo e la tutela ambientale nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Il Bando, finalizzato a rafforzare la competitività dei sistemi produttivi e lo sviluppo tecnologico nelle aree delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), stanzia 150 milioni di euro, il 60% dei quali è riservato ai programmi proposti da micro, piccole o medie imprese; nell’ambito di questa riserva, è prevista una sottoriserva del 25% destinata alle micro e piccole imprese. Per poter partecipare, le imprese devono: essere costituite da almeno due anni e iscritte nel Registro delle imprese;  se si tratta di imprese di servizi, essere costituite sotto forma di società;  essere in regola da punto di vista legale, fiscale e della sicurezza sul lavoro. I programmi ammissibili devono prevedere la realizzazione di investimenti innovativi, cioè l’acquisizio...

Crederci sempre, Arrendersi mai : Il Coraggio di essere Imprenditori Oggi

Immagine
"C'è una generazione di giovani che non si rassegna a lasciare l'Italia per costruirsi un futuro". Di più: c'è una generazione di giovani che "non si arrende al vento della protesta, ma si rimbocca le maniche e guarda con coraggio al domani". Il grido di speranza arriva dal presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, durante all'assemblea dell'associazione in corso a Genova dove ha presentato la fotografia dell'imprenditoria italiana: delle quasi 300 mila imprese (296.008) nate tra gennaio e la fine di settembre, oltre 100mila (100.321, il 33,9%) hanno alla guida uno o più giovani con meno di 35 anni. E ancora, la culla di questa vitalità imprenditoriale è il Sud, dove ha sede il 38,5% delle nuove imprese giovanili nate tra gennaio e settembre, con quasi 40 mila (38.608 per l'esattezza) attività aperte in nove mesi. Certo, restano le perplessità legate al boom di partite Iva non sempre cristalline e frutto del difficile moment...

Nuove norme e semplificazioni nel campo dell’agricoltura.

Immagine
E’ questa una delle azioni intraprese dal governo italiano per il rilancio dell’economia nazionale. La fonte normativa da cui partire per approfondire il tema è l’articolo 30-bis del Decreto Legge n. 69 del 2013, convertito in legge n. 98 del 09/08/2013. L’articolo 30-bis è rubricato “Semplificazioni in materia agricola” e contiene alcune norme il cui intento è quello di favorire la ripresa dei consumi nel settore agricolo. Vediamo di cosa si tratta. Il primo intervento normativo riguarda la vendita diretta dei prodotti agricoli effettuata dallo stesso agricoltore. L’articolo 4 del D.Lgs. 228/2001 – recante disposizioni in materia di orientamento e modernizzazione del settore agricolo – disciplina la vendita dei prodotti agricoli. Innanzi tutto è consentito agli imprenditori agricoli, regolarmente iscritti nel Registro delle Imprese, di vendere direttamente al dettaglio i prodotti agricoli provenienti dalle rispettive aziende agricole, rispettando le disposizioni vigenti i...

SECONDA FASE PISL REGIONE CALABRIA ; AIUTI ALLE IMPRESE PER 51 MILIONI

Immagine
Al via aiuti alle imprese per cinquantuno milioni di euro. Lo ha annunciato l’assessore al Bilancio e alla Programmazione nazionale e comunitaria, Giacomo Mancini, che ha convocato per venerdì 11 ottobre alle 11, nei locali della Fondazione Mediterranea Terina, a Lamezia Terme, un incontro operativo per discutere i primi due bandi pubblici sui regimi di aiuto nell’ambito dei Progetti integrati di sviluppo locale, relativi ai “Sistemi turistici”. Gli aiuti riguarderanno investimenti, servizi reali e formazione.  Potranno beneficiare dei contributi piccole e medie imprese con sede operativa in tutti i comuni ricadenti nelle aree dei Pisl finanziati con la delibera 466 del 19 ottobre 2012, che ha approvato le graduatorie dei Progetti integrati di sviluppo locale. Lo strumento individuato è quello dei Pacchetti integrati di agevolazione (Pia), che consentono la richiesta di contributi finanziari attraverso la presentazione di piani di sviluppo aziendale economicamente...