Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pensioni

Pensioni : Come sono cambiate le "regole" dal 1996 ai giorni nostri e come cambieranno dal 2014 in poi

Immagine
Prima di illustrarti i cambiamenti delle pensioni che saranno attuati nel 2014, vi facciamo una carrellata "storica" per illustrarvi che cosa è successo ai meccanismi di indicizzazione delle pensino dal 1996 a oggi (elaborazione su dati UIL PENSIONI). 1996 - Indicizzazione al 100% del costo vita sulla quota di pensione fino a 2 volte il trattamento minimo (fino a 1.252.900 lire lorde mensili). • 90% sulla quota di pensione tra 2 e 3 volte il trattamento minimo (da 1.252.950 a 1.879.350 lire lorde mensili). • 75% sulla quota di pensione superiore a 3 volte il trattamento minimo (da 1.879.400 lire lorde mensili). 1997  - Indicizzazione al 100% del costo vita sulla quota di pensione fino a 2 volte il trattamento minimo (fino a 1.320.600 lire lorde mensili). • 90% sulla quota di pensione tra 2 e 3 volte il trattamento minimo (da 1.320.650 a 1.980.900 lire lorde mensili). • 75% sulla quota di pensione superiore a 3 volte il trattamento minimo (da 1.980.950 lire lorde me...

Inps, Mastrapasqua lancia l'allarme: "Segnali di non totale tranquillità"

Immagine
Il presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua, fa sapere di aver «scritto ai ministri Saccomanni e Giovannini invitando a fare un'attenta riflessione» sul bilancio dell'Istituto che ormai è «un bilancio unico, essendo il disavanzo patrimoniale ed economico qualcosa che, visto dall'esterno, può dare segnale di non totale tranquillità». Parlando davanti alla commissione bicamerale sul controllo degli enti previdenziali, Mastrapasqua ha spiegato come «la genesi della perdita dell'Inps» derivi da «uno squilibrio imputabile essenzialmente al deficit ex Inpdap, alla forte contrazione dei contributi per blocco del turnover del pubblico impiego e al continuo aumento delle uscite per prestazioni istituzionali». L'Inps, infatti, ormai accorpa anche gli ex Inpdap ed Enpals.