Contro diabete, trigliceridi ed infarto mangiamo cioccolato! La stupefacente scoperta ad opera dell’Università di Granada
Precisiamo subito che i miracoli non avvengono (almeno per ora!) e che non è ipotizzabile fare un consumo indiscriminato di cioccolato nella speranza di poter avere il fisico di una modella oppure una salute a prova di bomba. Il consumo di quantità limitate di cioccolato però (circa 25 grammi al giorno), agisce sui grassi che si accumulano nel nostro corpo - in particolare su pancia e fianchi - evitando così la formazione di quegli antiestetici accumuli di grasso, molto difficili anche da eliminare. Questo perché nel cioccolato, in particolare quello fondente, sono presenti grassi ed antiossidanti in una particolare composizione che una volta assunta combatte la formazione del “grasso bianco”, quello che per capirci è più difficile da bruciare e si accumula appunto su fianchi e pancia. Viene favorita invece la formazione di “grasso buono”, quello che si distribuisce in tutto l’organismo e che è facile perdere sia per effetto del cambiamento della temperatura che ad opera del ...