Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta inps

Inps, sale Geroldi per la successione a Mastrapasqua

Enr.Ma. - Corriere della Sera - pag. 26 Non è facile trovare il sostituto di Mastrapasqua. La sostituzione di Antonio Mastrapasqua, il presidente dell’Inps che si è dimesso sabato, si sta rivelando più difficile del previsto. Tanto che nessuna nomina sarà decisa nel consiglio dei ministri di oggi. Ci vorranno altre 24 ore per sciogliere tutti i nodi. La scelta potrebbe arrivare quindi domani, quando è prevista un’altra riunione del consiglio dei ministri. Ieri il titolare del Lavoro, Enrico Giovannini, ha incontrato il direttore generale, Mauro Nori, poi il premier Enrico Letta, infine, in serata, sindacati e Confindustria, ai quali ha appunto detto di non credere che la nomina arriverà oggi. A complicare la partita, diversi fattori. Il governo non ha ancora deciso se puntare su un commissario pro-tempore, in attesa della riforma della governance promessa per i prossimi mesi, oppure su un commissario che poi divenga presidente nel nuovo assetto di governo. Lo stesso esecutivo non...

Imprese edili: Le indicazioni operative dell'INPS sui requisiti e le modalità per le imprese edili per ottenere la riduzione dei contributi dovuti per gli operai

Immagine
Confermata dal Ministero del Lavoro, per il 2013, la riduzione dei contributi dovuti dalle imprese edili per i propri operai dipendenti, nella misura dell’11,50% (Art. 29 d.l. 244/1995). Il beneficio si applica sui contributi dovuti per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica, con riferimento ai soli operai occupati con un orario di lavoro di 40 ore settimanali. Vengono dunque esclusi i contributi dovuti per i lavoratori a tempo parziale e di quelli per i quali sono previste specifiche agevolazioni contributive ad altro titolo. A definire nel dettaglio i requisiti richiesti ai datori di lavoro per fruire del beneficio e le modalità operative per l’inoltro delle istanze è stato l’INPS con la circolare n. 178 del 19 dicembre 2013. I datori di lavoro interessati sono quelli esercenti attività edile, individuati dai codici ISTAT 1991 dal “45.11” al “45.45.2”. Requisiti dei datori di lavoro Per quanto riguarda i requisiti che devono rispettare le imprese edili per fru...

Certificazione di crediti e rilascio del Durc: Istruzioni del Ministero

Immagine
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha, recentemente, definito la piattaforma informatica per la certificazione e consultazione dei crediti delle imprese nei confronti della P.A., valida anche ai fini della richiesta di Durc ai sensi all’art. 13bis, comma 5 del decreto-legge 9/5/2012 n. 52 (Spending Rewiev) convertito dalla legge 6/7/2012, n. 94. Con la norma in argomento veniva prevista la possibilità, per l'impresa, in difetto nei versamenti realivi ai contributi tributari e di lavoro, di ottenere un Durc utilizzando propri crediti certi vantati nei confronti della Pubblica amministrazione. Successivamente, in riferimento alla norma primaria, era stato emanato il Decreto del Ministero dell’Economia 13 marzo 2013 recante “ Rilascio del documento unico di regolarità contributiva anche in presenza di una certificazione che attesti la sussistenza e l'importo di crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni di importo almen...

Nuovo finanziamento per gli ammortizzatori sociali in deroga

Immagine
Sono state assegnate risorse finanziarie per un totale di euro 787.741.250 per il pagamento degli ammortizzatori sociali in deroga relativi a periodi di competenza 2013, di cui euro 500.000.000 a valere sul Fondo sociale per l'occupazione e la formazione (DL n. 76772/2013) e euro 287.741.250 a valere sui Fondi strutturali (DL n. 76773/2013). Con il messaggio n. 18131, dell'8 novembre 2013, l'Inps autorizza l'utilizzo di tali risorse secondo gli accordi che le Regioni hanno sottoscritto con il Ministero del lavoro, confermando le istruzioni operative già impartite con il messaggio n. 3718, del 1° marzo 2013, per il trattamento di cig in deroga e di mobilità in deroga. Nella nostra Regione ecco i dati REGIONE                      ulteriore stanziamento D.I.76773      ulteriore stanziamento D.I.76773 fondi PAC CALABRIA                  € 22.204.458,72     ...

Inps, Mastrapasqua lancia l'allarme: "Segnali di non totale tranquillità"

Immagine
Il presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua, fa sapere di aver «scritto ai ministri Saccomanni e Giovannini invitando a fare un'attenta riflessione» sul bilancio dell'Istituto che ormai è «un bilancio unico, essendo il disavanzo patrimoniale ed economico qualcosa che, visto dall'esterno, può dare segnale di non totale tranquillità». Parlando davanti alla commissione bicamerale sul controllo degli enti previdenziali, Mastrapasqua ha spiegato come «la genesi della perdita dell'Inps» derivi da «uno squilibrio imputabile essenzialmente al deficit ex Inpdap, alla forte contrazione dei contributi per blocco del turnover del pubblico impiego e al continuo aumento delle uscite per prestazioni istituzionali». L'Inps, infatti, ormai accorpa anche gli ex Inpdap ed Enpals.

Gestione artigiani e commercianti: disponibili sul sito Inps gli avvisi bonari

Immagine
L'Inps, facendo seguito alla circolare n. 98 del 14 giugno 2013, con messaggio n. 16786 del 18 ottobre 2013, rende noto che, per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione artigiani e commercianti, sono stati predisposti gli avvisi bonari riguardanti le rate in scadenza a maggio 2013 e agosto 2013. Dal 21 ottobre 2013, le comunicazioni sono rese disponibili all'interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti e l'accesso è possibile selezionando, dal menù posto a sinistra dello schermo, una delle seguenti opzioni:  - posizione assicurativa Avvisi Bonari, con cui è possibile visualizzare i dati utilizzati per la formazione dell’avviso bonario;  - comunicazione bidirezionale Avvisi bonari, con cui si può vedere la comunicazione che solitamente veniva spedita. Contestualmente, viene inviata una mail di alert ai titolari della posizione contributiva e ai loro intermediari.