Dal 1° gennaio 2014 scatta la normativa antiriciclaggio: ecco come evitare il blocco del proprio conto corrente
Quando si parla di riciclaggio, si intende quell'insieme di operazioni che puntano a dare una parvenza lecita a capitali la cui provenienza è illecita. Per queste ragioni, nel lontano 2007 il legislatore italiano ha emanato due decreti legislativi, il D.Lgs. 109/2007 e il D.Lgs. 231/2007, dando attuazione alle direttive 2005/60 CE e 2006/70 CE, con lo scopo di prevenire l'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Secondo questi decreti, le banche devono collaborare attivamente al fine di impedire lo svolgimento di queste operazioni illecite e, per riuscire nell'intento, esse dovranno conoscere bene i loro clienti, soprattutto attraverso la somministrazione di un questionario, oltre a monitorare le operazioni del cliente ed eventualmente segnalare quelle sospette all'Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d'Italia. Dal 2007, però, poco o niente è stato messo in pratica e così le banche stanno cercando...