Contributo Credito d’imposta
Il beneficio in esame spetta alle imprese con un fatturato annuo inferiore a € 500 milioni indipendentemente dalla forma giuridica (ditta individuale, società di persone/di capitali, ecc.), dal settore economico in cui operano e dal regime contabile adottato. In sede di conversione in legge è stata ampliata la tipologia di soggetti beneficiari, che ora comprende anche i consorzi e le reti di impresa che effettuano attività di ricerca, sviluppo e innovazione. In tal caso, il credito d’imposta è ripartito secondo criteri proporzionali che tengono conto della partecipazione di ciascuna impresa alle spese. Sono agevolabili le spese sostenute per le seguenti attività di ricerca e sviluppo (compresa la creazione di nuovi brevetti): a) lavori sperimentali o teorici aventi come finalità principale l’acquisizione di nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e fatti osservabili, senza la previsione di applicazioni/utilizzazioni pratiche dirette; b) ricerca pianificata o indagini critiche dir...