Conosci RESTO AL SUD 2.0

Il decreto attuativo del Resto al Sud 2.0 è stato pubblicato il 21 agosto 2025 e introduce importanti misure per sostenere l'imprenditoria giovanile e femminile nel Mezzogiorno.
Obiettivi del Resto al Sud 2.0
Il programma Resto al Sud 2.0 mira a rilanciare l'imprenditoria nel Mezzogiorno, offrendo supporto a giovani e donne che desiderano avviare attività autonome. Questo nuovo impianto normativo supera la logica di mero incentivo alla nascita d’impresa, abbracciando una visione più ampia e dinamica, con l'obiettivo di garantire uno strumento efficace per accompagnare le imprese anche nelle fasi successive all’avvio.

Fondi Disponibili: Il decreto prevede un finanziamento complessivo di 800 milioni di euro, di cui 700 milioni provengono dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e 100 milioni dal PNRR.

Tipologie di Agevolazioni: Le agevolazioni si articolano in voucher a fondo perduto e contributi a fondo perduto per programmi di investimento. I voucher possono arrivare fino a 50.000 euro per progetti innovativi e green, mentre i contributi a fondo perduto possono coprire fino al 75% delle spese ammissibili.

Modalità di Accesso
Le domande per accedere ai finanziamenti devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma Invitalia, con accesso tramite SPID, CIE o CNS. È previsto un sistema a sportello, dove le domande vengono valutate in ordine cronologico fino all’esaurimento dei fondi.

#restoalsud #restoalsud2025 #restoalsudconsulenzaeprogettazione #restoalsudinvitalia #invitalia #progettazione #businessplan #studiosemeraro #semeraro #scs #studiocommercialesemeraro #cosenza #viadeimille

Commenti

Post popolari in questo blog

Imprenditore individuale deceduto: gli eredi del defunto possono continuare l’attività d’impresa?

Bonus occhiali da vista e lenti a contatto

Il bonus per i disoccupati under 35: incentivi all'assunzione.