Bonus assunzioni per under 35: nuove restrizioni dal 1° luglio 2025.
Per ottenere lo sgravio contributivo completo, le imprese dovranno dimostrare un incremento occupazionale netto. Ecco cosa stabilisce la nuova circolare INPS e come compilare il modulo.
Sembrava troppo bello per durare: il bonus assunzioni per giovani under 35, introdotto dal Decreto Coesione nel settembre 2024 per incentivare l’occupazione stabile, diventa più difficile da ottenere. Le nuove regole sono più stringenti. Dal 1° luglio 2025, lo sgravio contributivo sarà subordinato all’incremento occupazionale netto.
Questo è quanto stabilito dal messaggio INPS n. 1935/2025, che aggiorna le modalità di accesso al beneficio. In pratica, le imprese che vorranno accedere all’incentivo (fino a 500 euro mensili per 24 mesi, elevati a 650 euro nelle ZES – Zone Economiche Speciali – del Mezzogiorno) dovranno dimostrare che le nuove assunzioni a tempo indeterminato – o la conversione di contratti a termine – comportano un aumento effettivo del numero di lavoratori in azienda. La dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000 richiede un confronto tra la forza lavoro del mese in cui si richiede il bonus e la media occupazionale dell’azienda nei 12 mesi precedenti.
Se non si registra un incremento – se l’organico rimane stabile o diminuisce – l’incentivo non verrà concesso.
Fino ad ora, questo requisito non era richiesto.
Commenti
Posta un commento