Legge “salva lavoro” per malati oncologici e cronici approvata il 9 luglio 2025.


🧑‍⚕️ Chi può beneficiarne

Lavoratori dipendenti (pubblici e privati) con invalidità ≥ 74% causata da:

Malattie oncologiche

Malattie croniche o invalidanti, anche rare

Lavoratori autonomi: fino a 300 giorni di congedo nell’anno solare

📆 Durata e caratteristiche del congedo

Fino a 24 mesi (continuativi o frazionati)

Non retribuito

Non coperto da contributi previdenziali (non vale per la pensione)

Il lavoratore non può svolgere attività lavorativa durante il congedo

È possibile riscattare il periodo ai fini pensionistici, pagando i contributi volontari


🧾 Permessi retribuiti e smart working

A partire dal 2026:

10 ore annue di permesso retribuito per visite, esami e cure frequenti

Permessi coperti da previdenza figurativa

Priorità nell’accesso allo smart working, se compatibile con le mansioni

Certificazione semplificata della malattia da parte del medico curante


🎓 Altre misure

Fondo da 2 milioni di euro per premi di laurea dedicati alla memoria di pazienti oncologici

Stanziamento per l’INPS per adeguare l’infrastruttura tecnologica

Questa legge rappresenta un passo avanti importante per la tutela dei lavoratori affetti da gravi patologie, ma lascia aperti interrogativi sul piano economico e previdenziale. Se vuoi, posso aiutarti a capire come prepararti per richiedere il congedo o valutare il riscatto previdenziale. Vuoi approfondire uno di questi aspetti?

Commenti

Post popolari in questo blog

Bonus occhiali da vista e lenti a contatto

Il bonus per i disoccupati under 35: incentivi all'assunzione.

Imprenditore individuale deceduto: gli eredi del defunto possono continuare l’attività d’impresa?