Da oggi, 3 Febbraio 2014, cambiano le regole per le registrazione dei contratti di fitto

Dall’Agenzia delle Entrate arriva il modello RLI, che dal 3 febbraio 2014 sostituirà il modello 69
Cambiano le modalità di registrazione dei contratti di locazione immobiliare: dal 3 febbraio 2014 i contribuenti potranno adempiere a tutti gli obblighi legati alle locazioni direttamente online grazie al nuovo modello di richiesta di registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili (RLI).

I contratti di affitto si registreranno online

La misura è stata introdotta con il Provvedimento 2970/2014 dell’Agenzia delle Entrate.

 I contribuenti potranno usare il modello RLI per richiedere agli uffici delle Entrate la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e comunicarne eventuali proroghe, cessioni o risoluzioni. L’RLI può essere utilizzato anche per esercitare l’opzione e la revoca della cedolare secca e per comunicare i dati catastali dell’immobile oggetto di locazione o affitto.

 Nel modello, quindi, confluiscono tutti gli adempimenti fiscali legati alla registrazione dei contratti di locazione e affitto immobiliare, che prima erano inglobati all’interno del modello “69”.

 A partire dal 3 febbraio 2014 sarà possibile, direttamente o tramite un intermediario abilitato, registrare il contratto e allegare la relativa documentazione direttamente via internet, attraverso i servizi online dell’Agenzia delle Entrate. Gli allegati dovranno essere inviati in un unico file in formato TIF e/o TIFF e PDF/A (PDF/A-1a o PDF/A-1b).

 Inoltre, sarà possibile versare online le imposte connesse alla registrazione con addebito sul conto corrente del contribuente o dell’intermediario, secondo le ordinarie regole previste per il modello F24.

Commenti

Post popolari in questo blog

Imprenditore individuale deceduto: gli eredi del defunto possono continuare l’attività d’impresa?

Bonus occhiali da vista e lenti a contatto

Il bonus per i disoccupati under 35: incentivi all'assunzione.