Ciao «Riccioli d'oro»
E' morta Shirley Temple. L'attrice hollywoodiana aveva 85 anni. Divenne una star mondiale negli anni Trenta, quando da bambina fu protagonista di film Riccioli d'oro (1935), Shirley Aviatrice (1936), Zoccoletti olandesi (1937) e Rondine senza nido (1938). L'attrice e cantante americana è deceduta ieri nella sua casa di Woodside, California, per cause naturali:«Aveva al suo fianco la famiglia e il personale medico», si legge in un comunicato, ripreso dalla Bbc.
Shirley Jane Temple Black era nata a Santa Monica nel 1928 e soprannominata "riccioli d'oro" per la bionda capigliatura mossa, negli anni Trenta aveva portato sullo schermo una varietà di personaggi di bambine dolci e leziose, ma dotate di un acume e di una saggezza impressionanti per la loro età.
Sul grande schermo impersonò con straordinaria efficacia personaggi di bambine dolci e leziose, e però dotate anche di una sensibilità e di una saggezza davvero impressionanti per la loro età. Il primo grande successo lo ottenne con il classico Riccioli d'oro di Irving Cummings (1935), che divenne poi il suo soprannome, Shirley Aviatrice (1936), Zoccoletti olandesi (1937), Rondine senza nido (1938), La piccola principessa (1939).
Era già così famosa nel 1937, quando aveva appena nove anni, che fu incaricata di consegnare l'Oscar a Walt Disney per il film Biancaneve e i sette nani. In suo onore è stato creato anche un popolare cocktail analcolico che porta il suo nome (lo inventò un barman del "Royal Hawaiian Hotel" a Waikiki, Hawaii) e anche i Beatles la celebrarono, a loro modo, attraverso la celebre copertina del loro album Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band dove appariva una bambola con le fattezze di Shirley Temple sulla cui maglietta è sovrimpressa una frase ironica rivolta alla band rivale, ma amica, "Welcome The Rolling Stones".
Oltre alla carriera cinematografica ed artistica, Shirley Temple ha sperimentato anche la carriera politica: è stata ambasciatrice degli Stati Uniti nel Ghana, tra il 1974 e il 1976, e nella Cecoslovacchia, tra il 1989 e il 1992.
Nell'autunno del 1972 all'attrice venne diagnosticato un tumore al seno e fu sottoposta a mastectomia. Dopo l'operazione Temple decise di rendere nota al mondo la sua malattia, parlandone alla radio e alla televisione e rilasciando una lunga intervista nel febbraio 1973 alla rivista McCall's. Fu una delle prime donne vip a parlare apertamente di tumore al seno.
Mi unisco al coro dei saluti di questa straordinaria "piccola, grande donna". Ciao riccioli d'oro.
RispondiElimina