Dalla UE 100 miliardi all'industria
Acciaio, automotive, cantieristica navale, costruzioni, industria per la sicurezza e turismo. Per questi settori sono in arrivo 100 miliardi di euro da qui al 2020. La Ue punta sul nuovo ‘industrial compact’, un nuovo patto di politica industriale che sarà illustrato domani (22 gennnaio) a Bruxelles dal vicepresidente della Commissione e commissario all'Industria, Antonio Tajani, insieme al collega per l'Energia Gunther Oettinger e al presidente Josè Manuel Barroso .
Il Commissario Tajani non ha perso l’occasione per sottolineare l’importanza e l’urgenza di questo Piano d’azione che, dopo decenni di silenzio in materia da parte dell’UE, ha l’obiettivo ambizioso di reindustrializzare l’Europa, ovvero di avviare una politica industriale moderna, non inquinante, che punti sul vero valore aggiunto della produzione europea: la qualità. Con il Consiglio Europeo del prossimo febbraio dedicato alla politica industriale, l’Unione Europea finalmente affronterà il tema in maniera omnicomprensiva e sarà in grado, o per lo meno così si spera, di affiancare al fiscal compact un “industrial compact”, che andrà a toccare settori strategici come quello dell’acciaio, della cantieristica navale, delle automobili e delle eco-costruzioni.
LINEE D'INDIRIZZO DEL PIANO
ACCIAIO
Il piano prevede sostegno a occupazione e innovazione, misure per la domanda, accesso al mercato più equo, snellimento normativo, riduzione costi energetici, attenzione all'ambiente. Previsto l'utilizzo di Bei e dei fondi Fse per la riqualificazione dei lavoratori
AUTOMOTIVE
Conosciuto come Cars 2020 è il piano da 2 miliardi di euro sul periodo 2014-2020
per stimolare l'innovazione dell'industria automobilistica, le auto ecologiche,
la sicurezza stradale e i sistemi di trasporto intelligenti (ITS)
COSTRUZIONI
Si tratta del piano d'azione Ue per le costruzioni sostenibili e , che dovranno puntare
sulla sostenibilità, il risparmio energentico e le ristrutturazioni, sfruttando
in parte i fondi della Banca europea degli investimenti
INDUSTRIA PER LA SICUREZZA
Il piano d'azione mira a rafforzare la cooperazione della Ue in materia di attrezzature per la difesa, ricerca civile e militare, ad esempio per il rilevamento di materiali chimici, biologici, radiologici o nucleari
e di sistemi aerei teleguidati
CANTIERISTICA NAVALE
Il piano per la canteristica prevede una mappatura europea delle competenze, lo stimolo per l'offerta di personale qualificato, finanziamenti a lungo termine ad hoc, la creazione di un Partenariato pubblico-privato marittimo
TURISMO
In tutto 21 proposte per attrarre turisti soprattutto dai Paesi emergenti (Brasile, Russia e Cina). Promuovere viaggi e turismo; più tecnologia nei servizi di prenotazione e un marchio di qualità unico in Europa per alberghi e ristoranti
Il Commissario Tajani non ha perso l’occasione per sottolineare l’importanza e l’urgenza di questo Piano d’azione che, dopo decenni di silenzio in materia da parte dell’UE, ha l’obiettivo ambizioso di reindustrializzare l’Europa, ovvero di avviare una politica industriale moderna, non inquinante, che punti sul vero valore aggiunto della produzione europea: la qualità. Con il Consiglio Europeo del prossimo febbraio dedicato alla politica industriale, l’Unione Europea finalmente affronterà il tema in maniera omnicomprensiva e sarà in grado, o per lo meno così si spera, di affiancare al fiscal compact un “industrial compact”, che andrà a toccare settori strategici come quello dell’acciaio, della cantieristica navale, delle automobili e delle eco-costruzioni.
LINEE D'INDIRIZZO DEL PIANO
ACCIAIO
Il piano prevede sostegno a occupazione e innovazione, misure per la domanda, accesso al mercato più equo, snellimento normativo, riduzione costi energetici, attenzione all'ambiente. Previsto l'utilizzo di Bei e dei fondi Fse per la riqualificazione dei lavoratori
AUTOMOTIVE
Conosciuto come Cars 2020 è il piano da 2 miliardi di euro sul periodo 2014-2020
per stimolare l'innovazione dell'industria automobilistica, le auto ecologiche,
la sicurezza stradale e i sistemi di trasporto intelligenti (ITS)
COSTRUZIONI
Si tratta del piano d'azione Ue per le costruzioni sostenibili e , che dovranno puntare
sulla sostenibilità, il risparmio energentico e le ristrutturazioni, sfruttando
in parte i fondi della Banca europea degli investimenti
INDUSTRIA PER LA SICUREZZA
Il piano d'azione mira a rafforzare la cooperazione della Ue in materia di attrezzature per la difesa, ricerca civile e militare, ad esempio per il rilevamento di materiali chimici, biologici, radiologici o nucleari
e di sistemi aerei teleguidati
CANTIERISTICA NAVALE
Il piano per la canteristica prevede una mappatura europea delle competenze, lo stimolo per l'offerta di personale qualificato, finanziamenti a lungo termine ad hoc, la creazione di un Partenariato pubblico-privato marittimo
TURISMO
In tutto 21 proposte per attrarre turisti soprattutto dai Paesi emergenti (Brasile, Russia e Cina). Promuovere viaggi e turismo; più tecnologia nei servizi di prenotazione e un marchio di qualità unico in Europa per alberghi e ristoranti
Commenti
Posta un commento