Autoimpiego: Agevolazione rivolta a persone fisiche che intendono avviare un'attività di lavoro autonomo in forma di ditta individuale.
Con avviso del 17 dicembre 2013 sul sito di Invitalia e con comunicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2013, si dà notizia del rifinanziamento di 80 milioni di euro per la richiesta di incentivi a valere sul D.Lgs. 185/2000 per l’Autoimpiego e l’Autoimprenditorialità e della riapertura dei termini per la presentazione delle domande.
Descrizione degli Incentivi all'autoimprenditorialità e all'autoimpiego, in attuazione dell'articolo 45, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144. (Decreto Legislativo 21 aprile 2000, n. 185)
Per presentare la domanda i proponenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
maggiorenne alla data di presentazione della domanda;
non occupato alla data di presentazione della domanda;
residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda.
Anche la sede legale e operativa della società deve essere ubicata nei territori agevolabili.
Le iniziative agevolabili possono riguardare qualsiasi settore (produzione di beni, fornitura di servizi, commercio). Non sono agevolabili le attività che si riferiscono a settori esclusi dal CIPE o da disposizioni comunitarie; in particolare sono escluse:
Produzione primaria di prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato CE;
Pesca e acquacoltura.
Sono inoltre esclusi gli aiuti destinati all’acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di imprese che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi.
Sono ammissibili ai fini del bando in oggetto le iniziative da realizzarsi esclusivamente nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
È, inoltre, prevista una dotazione finanziaria specifica, a valere sul Programma Operativo Interregionale "Attrattori culturali, naturali e turismo" FESR 2007/2013, Asse 2, Ob. Op. II.1. per lo sviluppo delle imprese turistiche e/o connesse alla fruizione culturale e naturalistica degli attrattori ricadenti nei Poli di attrazione culturali, naturali e/o paesaggistici localizzati (vedi codice Ateco) nei Comuni delle regioni Calabria,Campania, Puglia e Sicilia.
Le agevolazioni previste sono di due tipi:
Agevolazioni finanziarie, per gli investimenti e per il 1° anno di gestione
Le agevolazioni finanziarie concedibili sono:
per gli investimenti, un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso agevolato, a copertura del 100% degli investimenti ammissibili;
per la gestione, un contributo a fondo perduto.
Il finanziamento a tasso agevolato per gli investimenti è pari al 50% del totale delle agevolazioni finanziarie concedibili, e non può superare l'importo di 15.494 Euro. Il tasso di interesse è pari al 30% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento in base alla normativa comunitaria.
Il finanziamento a tasso agevolato è restituibile in cinque anni, con rate trimestrali costanti posticipate.
Il contributo a fondo perduto per gli investimenti è pari alla differenza tra gli investimenti (ritenuti ammissibili) e l'importo del finanziamento a tasso agevolato.
Il contributo a fondo perduto per le spese di gestione del 1° anno non può superare l'ammontare massimo di 5.165 Euro.
Le spese di investimento e di gestione considerate “ammissibili” ai fini del calcolo dell’ammontare delle agevolazioni sono:
A) per l’investimento
- attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti;
- beni immateriali a utilità pluriennale;
- ristrutturazione di immobili, entro il limite massimo del 10% del valore degli investimenti;
B) per la gestione
- materiale di consumo
- semilavorati e prodotti finiti, nonché altri costi inerenti al processo produttivo;
- utenze e canoni di locazione per immobili;
- oneri finanziari (con l'esclusione degli interessi del mutuo agevolato);
- prestazioni di garanzie assicurative sui beni finanziati.
Servizi di sostegno nella fase di realizzazione e di avvio dell’iniziativa
Nella fase di realizzazione e di avvio dell'iniziativa sono previsti servizi totalmente gratuiti di assistenza tecnica e gestionale, erogati direttamente dall'Agenzia nazionale per l'attrazione d'investimenti e lo sviluppo d'impresa SpA, già Sviluppo Italia, per un periodo massimo di un anno.
I servizi hanno l'obiettivo di accompagnare il beneficiario durante l'iter di erogazione delle agevolazioni e di rafforzarne le competenze gestionali in fase di start up della iniziativa.
Le agevolazioni vengono erogate sulla base del contratto stipulato tra l'Agenzia nazionale per l'attrazione d'investimenti e lo sviluppo d'impresa SpA, già Sviluppo Italia, e il beneficiario che regolamenta i tempi e le modalità di ottenimento delle stesse.
E' prevista l’erogazione in due soluzioni, un anticipo e un saldo.
Per quanto riguarda gli investimenti, al momento della stipula del contratto di finanziamento, è possibile richiedere un anticipo pari al 40% del totale delle agevolazioni per gli investimenti.
Il saldo sarà erogato in un’unica soluzione, una volta completati gli stessi, anche sulla base di fatture che possono essere quietanzate (pagate) successivamente all’erogazione del saldo. Gli investimenti dovranno essere realizzati entro 6 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento; entro lo stesso termine dovrà essere presentata la richiesta del saldo per le relative spese, pena la revoca del finanziamento concesso. Eventuali proroghe potranno essere concesse solo in caso di gravi e documentati impedimenti.
Per quanto riguarda la gestione, è possibile richiedere un anticipo, pari al 40% delle spese previste; il saldo sarà erogato, a seguito della presentazione, da parte del beneficiario, delle fatture quietanzate.
La richiesta di rimborso delle spese di gestione del primo anno di attività dovrà essere presentata entro 18 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Spese ammissibili
Consulenze
Opere Murarie
Impianti e Macchinari
Brevetti
Software
Spese generali
Investimento massimo € 25.823
Tempi e Scadenze
Tempistica investimento
L'attività finanziata deve essere svolta per un periodo di almeno 5 anni a decorrere dalla data di delibera di ammissione alle agevolazioni.
È quindi necessario:
registrarsi;
compilare on line la domanda;
compilare in forma cartacea i relativi allegati;
inviare, entro 5 giorni lavorativi dal completamento online, la stessa senza alcuna modifica, tramite raccomandata A.R., insieme agli allegati, ed alla copia originale dei preventivi relativi agli investimenti da realizzare, alla società regionale competente per territorio (dove si intende localizzare l'attività).
La ditta individuale deve essere costituita dopo la presentazione della domanda.
Commenti
Posta un commento