Le parole del fisco. Un glossario per i contribuenti

alfabeto_fiscale_2013


Addizionale: imposta aggiuntiva, rispetto all'Irpef, destinata a finanziare le Amministrazioni locali. Ci sono 2 tipi di addizionale: quella regionale e quella comunale, entrambe dovute dai contribuenti in percentuale rispetto al reddito complessivo determinato ai fini dell'Irpef per l'anno di riferimento.
Agenzia delle Entrate: ente pubblico non economico, attivo da gennaio 2001. Opera sotto il Ministero dell'Economia e delle Finanze ed è incaricato di provvedere alla gestione, all'accertamento e alla riscossione dei tributi erariali. Il Ministero mantiene la responsabilità di indirizzo politico, mentre l'Agenzia mantiene la responsabilità gestionale e operativa.
Agevolazione fiscale: trattamento preferenziale accordato in determinati casi. Trattasi generalmente di applicazioni di aliquote ridotte, concessione di crediti d'imposta, deduzioni dall'imponibile, detrazioni d'imposta, esenzioni.
Agevolazioni per disabili: benefici fiscali per i portatori di handicap, per quel che riguarda i figli a carico, per i veicoli, altri mezzi di ausilio e i sussidi tecnici e informatici, per le spese mediche e l'assistenza, per l'abbattimento delle barriere architettoniche, per l'assistenza personale.
Aliquota: è la percentuale da applicare alla base imponibile per determinare l'imposta. Puo' essere fissa o piu' o meno crescente a seconda della base imponibile (aliquota progressiva).


Base imponibile: valore sul quale si applica l'aliquota per determinare l'imposta dovuta. Per le imposte dirette è l'importo risultante dall'applicazione al reddito lordo di tutte le deduzioni e riduzioni previste. Nel campo delle imposte indirette varia a seconda del tributo.
Bonus fiscale: è sinonimo di credito d'imposta concesso in determinati casi, vale per il pagamento delle imposte e il versamento di ritenute.



Caf: Centri di Assistenza Fiscale - Organizzazioni che hanno ottenuto l'autorizzazione all'iscrizione all'albo nazionale dei CAF tenuto presso il Ministero delle Finanze, che offrono servizi di assistenza ai lavoratori, quali ad esempio la compilazione dei modelli 730, delle dichiarazioni fiscali di ogni genere, dei modelli RED, dei modelli ISEE, dei modelli ISEU, oltre che il loro invio all?Agenzia delle Entrate.
Categorie catastali: cinque tipologie con cui sono classificati gli immobili: A, abitazioni; B, edifici a uso collettivo, caserme, scuole; C, commerciali, box, negozi; D, immobili industriali; E, immobili speciali.
Codice tributo: sequenza di numeri e lettere che identifica l'imposta cui si riferisce il versamento
Conguaglio: determinazione definitiva delle imposte col fine di regolare le eventuali differenze di debito o credito.
Contribuente: soggetto tenuto al pagamento dell'imposta, persone fisiche, giuridiche e tutte le organizzazioni di beni e persone nei cui confronti si verifichi il presupposto d'imposta.
Correzione del modello 730: è possibile integrare il Modello 730 tramite la presentazione del Modello Unico, oppure tramite la presentazione di un nuovo modello 730, entro il 31 ottobre dell'anno in corso.
Credito d'imposta: credito derivante da imposte pagate per conto del contribuente da altri soggetti e agevolazione che riduce il debito d'imposta.
Cud: certificazione valida a fini tributari e previdenziali, che viene consegnata a lavoratori dipendenti e pensionati e a coloro che percepiscono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.



Debito d'imposta: somma che il contribuente deve pagare se si verificano i presupposti previsti dalla legge tributaria. Per la maggior parte si calcola applicando alla base imponibile l'aliquota d'imposta.
Deduzioni: spese che si possono sottrarre dal reddito complessivo, con un beneficio rapportato all'aliquota marginale raggiunta dal contribuente. Al contrario delle detrazioni, non abbattono l'imposta da pagare.
Detrazioni: agevolazioni che consistono nella possibilità di sottrarre alcune somme dall'imposta lorda. Per esempio le detrazioni spettano ai contribuenti con familiari a carico o con redditi di lavoro dipendente o di pensione, di lavoro autonomo.
Dichiarazione congiunta: ai coniugi che presentano la dichiarazione tramite modello 730, è data la possibilità di compilare un'unica dichiarazione, nel caso in cui ricorrano alcune condizioni.
Dichiarazione correttiva: per i contribuenti che presentano il modello Unico e si accorgono di aver omesso di dichiarare alcuni redditi o di riportare alcune spese deducibili o detraibili. La d.c. si deve presentare barrando l'apposita casella "Correttiva nei termini", purché entro il termine della dichiarazione.
Dichiarazione dei redditi (con modello 730): Lavoratori dipendenti, collaboratori coordinati e continuativi e i pensionati possono fare la dichiarazione dei redditi con il modello 730, consegnandola al proprio datore di lavoro o ente pensionistico oppure ad uno dei Centri di assistenza fiscale.
Dichiarazione dei redditi (con modello Unico): il modello comprende, oltre alla dichiarazione dei redditi, la dichiarazione annuale dei contribuenti Iva, la dichiarazione Irap e, facoltativamente anche il modello 770 Ordinario dei sostituti d'imposta.
Dichiarazione dei sostituti d'imposta: il datore di lavoro comunica l'ammontare dei compensi e delle altre somme erogate ai propri dipendenti, nonché delle imposte sostitutive e delle ritenute effettuate sui redditi diversi e sui redditi capitale.
Dichiarazione Ici: entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi, il contribuente deve presentare al Comune nel cui territorio sono situati gli immobili , da lui posseduti, per i quali siano verificate variazioni nel corso dell'anno precedente.
Dichiarazione integrativa: Documento per la rettifica o integrazione di dati esposti nella precedente dichiarazione. Può essere inviata in via telematica o tramite un ufficio postale utilizzando un modello conforme a quello approvato per il periodo d'imposta cui si riferisce la dichiarazione stessa.

alfabeto_fiscale_2013

Entrate tributarie: somme che affluiscono nelle casse dello Stato e degli altri enti impositori.
Erogazioni liberali: offerte fatte allo Stato o ad enti ed organizzazioni che senza fini di lucro svolgono attività di studio, ricerca, spettacolo. Sono detraibili dall'imposta da versare.
Esenzione fiscale: agevolazione tributaria con la quale il legislatore sottrae determinati redditi di imposizione.
Evasione fiscale: il contribuente che si sottrae totalmente o in parte all'imposizione fiscale.



F24: modello utilizzato da contribuenti privati ed imprese per il versamento della grande maggioranza delle imposte, tasse e contributi. Grazie al modello F24, i contribuenti non devono far riferimento ad un modello differente per ogni tipo di versamento.
Familiari a carico: familiari del contribuente che sia in possesso di redditi propri non superiori a un determinato ammontare.



Garante del contribuente: organo collegiale, istituito presso ogni direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate, che ha il compito di tutelare i contribuenti e difenderne i diritti. Sulla base delle segnalazioni inoltrate dal contribuente, il Garante chiede chiarimenti agli uffici, i quali devono rispondere entro trenta giorni.
Gettito tributario: ammontare delle entrate tributarie relativo ad un determinato periodo di tempo.


alfabeto_fiscale_2013
Ici: imposta in vigore fino al 31 dicembre 2011, sul possesso di fabbricati, aree fabbricabili o terreni agricoli.
Imposta: parte di ricchezza privata che lo Stato, le regioni e gli enti locali prelevano per far fronte alle spese necessarie al loro mantenimento e per soddisfare i bisogni pubblici.
Imposta di registro: colpisce i trasferimenti di ricchezza, in base alle aliquote.
Imposte sugli immobili: sono i tributi che colpiscono il reddito di terreni e fabbricati (Irpef), il loro possesso (Ici), il loro trasferimento (imposta di registro, Iva, imposte ipotecaria e catastale)
Imposta personale: colpisce la ricchezza e tiene conto delle condizioni del contribuente, come ad esempio l'esistenza dei familiari a carico, l'attività lavorativa, le spese sostenute.
Imposte dirette: Colpiscono la capacità contributiva del soggetto, cioè il suo reddito e il suo patrimonio, come ad esempio Irpef.
Imposte indirette: Tributi non commisurati in base al reddito, ma colpiscono una manifestazione indiretta della capacità contributiva, ad esempio l'Iva, l'imposta di registro.
Imu: Imposta Municcipale Unica, una tassa introdotta con il "federalismo fiscale", che ha di fatto sostituito l'Ici, ma con maggiori agevolazioni per le prime case e le famiglie.
Irap: Imposta regionale sulle attività produttiva, grava sulle imprese e sui professionisti. Il gettito è attribuito alle Regioni per coprire le spese sull'assistenza sanitaria.
Irpef: imposta sui redditi delle persone fisiche, è la principale imposta diretta del sistema tributario italiano. E' personale, perché colpisce il reddito prodotto, progressiva, perché si applica con aliquote crescenti per scaglioni di reddito.
Irpeg: Imposta sui redditi delle persone giuridiche, colpisce i redditi delle persone giuridiche e dei soggetti assimilati.



Lavoro sommerso: prestazione lavorativa svolta in violazione della normativa tributaria e contributiva.
Locatario: chi riceve un bene in locazione, dietro corrispettivo Locazione: comunemente detto affitto, è il contratto con cui il locatore dà in godimento al locatario un bene in cambio di un corrispettivo periodico, il canone.



Mutuo ipotecario: finanziamento concesso dalle banche. Se si tratta di mutuo concesso per l'acquisto, la costruzione e la ristrutturazione dell'abitazione principale i relativi interessi sono detraibili dall'Irpef.



Nuda proprietà: diritto che rimane al proprietario quando un altro soggetto ha l'usufrutto del bene. Nel momento in cui scade l'usufrutto si ricostituisce la piena proprietà.

alfabeto_fiscale_2013

Obbligazione fiscale: vincolo a carico dei contribuenti per l'adempimento di una prestazione a titolo di tributo, che sorge al momento di un'entrata anche figurativa di denaro.
Oneri deducibili: spese che la legge consente di dedurre dal reddito complessivo lordo (Deduzioni)
Oneri detraibili: spese che la legge consente di detrarre percentualmente dall'imposta lorda (Detrazioni)
Onlus: organizzazioni non lucrative di utilità sociale, associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative che svolgono attività in favore di soggetti svantaggiati.
Operazioni non imponibili: cessioni e acquisti non sottoposti ad Iva ma che concorrono a formare il volume d'affari e comportano obblighi formali come fatturazioni, registrazioni, dichiarazioni.



Pagamento delle imposte: Versamento che si effettua con termini e modalità a seconda dell'imposta da pagare. Si effettua con modello F24 per le imposte e i contributi dovuti in base alla dichiarazione dei redditi. Il pagamento puo' essere fatto via Internet o presso gli sportelli di banche convenzionate, le agenzie postali e i concessionari della riscossione. Tutti gli altri versamenti sono da effettuare con modello F23. Si puo' pagare in contanti, con carte bancomat, con assegni bancari o circolari.
Partita Iva: sequenza di numeri che identifica i soggetti che esercitano un'attività rilevante ai fini Iva, è rilasciata dall'Ufficio al momento dell'apertura della posizione Iva. Formato da 11 caratteri numerici. I primi 7 individuano il contribuente, i successivi 3 individuano la provincia dove ha sede l'Ufficio che attribuisce la partita, l'ultimo è un carattere di controllo.
Periodo d'imposta: periodo di tempo per il quale si è tenuti al pagamento dei tributi ad al quale si fa riferimento per determinare il reddito su cui il contribuente deve calcolare l'imposta dovuta.
Prescrizione: estinzione del diritto per mancato esercizio da parte del titolare per il tempo determinato dalla legge.
Progressività dell'imposizione: aumento dell'aliquota rispetto all'aumentare della base imponibile, di modo che a successivi aumenti di quest'ultima corrispondono aumento crescenti d'imposta. Si distingue dall'imposta proporzionale, nella quale l'aliquota non varia al variare della base imponibile.



Ravvedimento: possibilità di regolarizzare le omissioni o le irregolarità commesse nella compilazione e nella presentazione della dichiarazione. Comporta la riduzione delle sanzioni minime applicabili ed è emesso entro il termine di presentazione della dichiarazione dell'anno successivo. Condizione necessaria per usufruire del beneficio e che non siano già partite ispezioni e verifiche e che le violazioni non siano già state constatate.

alfabeto_fiscale_2013

Scaglioni Irpef: fasce di reddito a cui corrisponde una diversa aliquota dell'Irpef, al momento sono previsti 5 scaglioni.
Sgravi fiscali: esoneri e agevolazioni a cui possono aderire determinate categorie di contribuenti.
Soggetto passivo: persona giuridica o fisica tenuta al pagamento dei tributi.
Sostituto d'imposta: ente pensionistico o datore di lavoro che per legge sostituisce in tutto o in parte il contribuente nei rapporti con l'amministrazione finanziaria, trattenendo le imposte dovute dai compensi, salari, pensioni.
Studi di settore: metodologie usate per valutare la capacità di produrre ricavi o conseguire compensi delle singole attività economiche. Determinano l'entità dei ricavi o compensi.



Tributi locali: insieme delle entrate tributarie degli enti pubblici territoriali, Regioni, Province, Comuni. Alle Regioni è attribuito il gettito dell'Irap e di un'addizionale Irpef. Alle Province è attribuita l'imposizione sugli autoveicoli. Ai Comuni è attribuita l'imposizione sugli immobili (Ici) e l'addizionale Irpef.
Tuir: testo unico delle imposte sui redditi, contiene le norme per la determinazione e la tassazione dei redditi.



Usufrutto: diritto di usare un bene di proprietà altrui. Ai fini fiscali i redditi soggetti ad usufrutto legale vanno dichiarati insieme ai redditi propri, mentre quelli sottratti ad usufrutto vanno dichiarati, nel caso di un minore, con un modello separato, intestato al minore stesso ma compilato dal genitore esercente la potestà.
Utile: risultato economico, positivo o negativo, dell'attività d'impresa o di lavoro autonomo.



Valore dei fabbricati: base imponibile per l'applicazione dei tributi. Ai fini Ici, è determinato dalla rendita catastale rivalutata e moltiplicata per un determinato coefficiente. Ai fini Irpef, la base imponibile è il valore della rendita catastale rivalutata.
Visto di conformità: attestazione rilasciata dai Caf o dai professionisti abilitati, dietro richiesta dei contribuenti, che certifica la conformità dei dati delle dichiarazioni da loro predisposte alla relativa documentazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Imprenditore individuale deceduto: gli eredi del defunto possono continuare l’attività d’impresa?

Bonus occhiali da vista e lenti a contatto

Il bonus per i disoccupati under 35: incentivi all'assunzione.