Post

Regione Calabria: In preinformazione il bando "Sostegno alle imprese femminili”

La Regione Calabria, con il presente Avviso, intende promuovere l’adozione e l’utilizzazione di nuove tecnologie nelle piccole imprese per favorire l’introduzione di innovazione nei processi produttivi e nell’erogazione di servizi al fine di incrementarne la produttività.  Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso le Piccole imprese femminili non costituite al momento della presentazione della domanda, i cui soggetti proponenti si impegnano alla costituzione entro 30 giorni dalla concessione dell’aiuto. Gli investimenti oggetto del sostegno concesso con il presente Avviso devono possedere elementi relativi ad almeno una delle sottostanti caratteristiche d’innovazione: Innovazione di processo/prodotto/servizio , ovvero la realizzazione di metodi innovativi di produzione o di distribuzione, attraverso l’utilizzo di tecniche e/o attrezzature innovative nel contesto produttivo regionale; Innovazione organizzativa , intesa come utilizzo di metodi innovativi nella gestione ...

Nuovi aiuti alle attività chiuse per Covid: requisiti, importi e codici ATECO ammessi

Attivato il fondo dedicato alle attività economiche per le quali è stata disposta la chiusura a causa dell’emergenza sanitaria.  Si tratta del contributo di 140milioni di euro stanziato per il 2021 dal Sostegni-bis (articolo 2 del Dl n. 73/2021) a favore degli esercenti rimasti chiusi almeno 100 giorni, anche non continuativi ,  nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio e il 25 luglio 2021, fra cui palestre, piscine, discoteche, sale da ballo.  Il decreto interministeriale definisce l'elenco delle attività che hanno diritto al contributo e i criteri e le modalità per richiederlo.  Alla data di presentazione della domanda i beneficiari devono: essere titolari di partiva IVA essere residenti o stabiliti in Italia non risultare già in stato di crisi al 31 dicembre 2019, secondo le regole per la concessione degli degli aiuti di Stato. Tra le categorie dei beneficiari ci sono i gestori di sale da ballo, palestre piscine, impianti di risalita in montagna (skilift, ...

Frutta a guscio: pubblicato bando del PSR con una dotazione di 11 milioni.

Il PSR Calabria a sostegno degli investimenti relativi agli impianti arborei di mandorlo, castagno, pistacchio, noce e nocciolo.  È stato pubblicato, sul portale istituzionale www.calabriapsr.it l’avviso per la presentazione delle domande di sostegno alle aziende agricole per la promozione di interventi di nuovi impianti e reimpianti arborei nel settore della frutta a guscio, nonché di impianti di efficientamento dei sistemi di irrigazione, valido per l’annualità 2021. Il bando è rivolto a imprenditori agricoli, singoli o associati, ed ha l’obiettivo di promuovere e potenziare la filiera della frutta a guscio in Calabria. L’avviso, in particolare, punta a migliorare la redditività delle aziende regionali di trasformazione e commercializzazione e la sostenibilità delle produzioni, ed in particolare ad aumentare l’orientamento al mercato delle aziende agricole, a posizionare e garantire la permanenza dei prodotti regionali sui mercati di riferimento specializzati, al fine di migliora...

Corrispettivi giornalieri: rinvio al 2022 per il nuovo tracciato

Slitta dal 1° ottobre 2021 al 1° gennaio 2022 la data a partire dalla quale dovrà essere utilizzato esclusivamente il nuovo tracciato telematico per l’invio dei dati dei corrispettivi giornalieri (Tipi dati per i corrispettivi - versione 7.0 di giugno 2020).  Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 7 settembre 2021.  Viene, inoltre, fissato al 31 dicembre 2021 l’ultimo giorno utile entro cui i produttori potranno dichiarare la conformità alle specifiche tecniche di un modello di registratore telematico già approvato dall’Agenzia delle Entrate.

Contributo a Fondo Perduto perequativo del “Sostegni bis” rinviata la presentazione di Redditi

Con un comunicato stampa il ministero dell’Economia e delle Finanze annuncia l’imminente emanazione del Dpcm che dispone l’auspicata proroga al 30 settembre, del termine di presentazione del modello Redditi 2021, da parte di coloro che hanno chiesto il nuovo Cfp previsto dal “Sostegni bis”, basato sul calo di fatturato patito nel periodo 1° aprile 2020 - 31 marzo 2021 rispetto ai precedenti dodici mesi e che per ottenerlo per intero dovevano presentare la dichiarazione dei redditi in anticipo, cioè entro il 10 settembre (vedi articolo “Dl Sostegni bis – 1: contributi  a due vie, con conguaglio finale”). La decisione è arrivata tenendo conto delle perplessità manifestate dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria in merito alla complessità della compilazione delle dichiarazioni dei redditi, determinata dalle numerose informazioni aggiuntive che il contribuente deve fornire, in relazione alle svariate misure di sostegno introdotte nel 2020. Il decreto in itinere, in...

Bonus affitti, scadenza prorogata al 6 ottobre 2021: chi può fare domanda e come funziona

 C’è ancora un mese di tempo per richiedere il contributo a fondo perduto per la riduzione dell'importo del canone di affitto. Il termine per l’invio delle domande, inizialmente previsto per il 6 settembre, è stato prorogato fino al 6 ottobre 2021. L’Agenzia delle Entrate ha deciso di rinviare la scadenza per consentire a un maggior numero di contribuenti di fruire dell’agevolazione, dato che l’intervallo temporale previsto per la presentazione dell’istanza coincideva con il periodo estivo. Il contributo a fondo perduto, introdotto dal decreto Ristori e in seguito ampliato dal decreto Sostegni bis, è riservato ai proprietari di casa che hanno ridotto la quota di affitto versata dall’inquilino che la detiene come abitazione principale. Il contributo spetta sia ai locatori persone fisiche non titolari di partita Iva, sia ai locatori, persone fisiche o soggetti diversi, titolari di partita Iva. L’obiettivo della misura è favorire la riduzione dei canoni, rendendo il pagamento degli af...

Imprese in crisi causa Covid-19: termini per accedere al fondo Mise

 Le grandi imprese, in difficoltà temporanea a causa della pandemia, potranno inviare, dalle ore 12 del 20 settembre e fino alle 11,59 del 2 novembre 2021, le richieste di accesso al fondo da 400 milioni di euro istituito presso il ministero dello Sviluppo economico e previsto dall’articolo 37 del decreto “Sostegni”.  La misura è stata introdotta con lo scopo di facilitare il rilancio e la continuità delle attività che, nonostante la crisi innescata dal Covid-19, presentano valide premesse per una pronta ripresa una volta fuori dalla situazione emergenziale. Il beneficio è destinato alle aziende, anche in amministrazione straordinaria, che operano in Italia, con minimo 250 dipendenti e con fatturato superiore ai 50 milioni di euro o un bilancio superiore ai 43 milioni. Le domande potranno essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso la procedura informatica disponibile sul sito di Invitalia. Sulla stessa piattaforma,  prima dell’apertura dei termini per ...