https://www.liberopensiero.eu/2018/01/25/pelliccetta-silvian-heach/
Post
Il mio proverbio preferito è “Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi”
- Ottieni link
- X
- Altre app
La maledetta possibilità di procrastinare è uno dei più insidiosi fattori che possono minare il raggiungimento di un obiettivo. La procrestinazione è parte naturale dell’essere umano ma questo non impedisce certo di poter intervenire su se stessi e modificare le dinamiche mentali causa di questa piaga. In generale le persone tendono a rimandare le decisioni che provocano loro ansia e di solito coincidono con decisioni e azioni che possono determinare un cambiamento. Il cambiamento spesso può generare paura e insicurezza; al contrario procrastinare genera uno stato effimero di apparente serenità: il restare fermi, il non agire ci regale la certezza di non sbagliare. Uno dei proverbi a mio parere più deleteri è “Chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova”: direi che non c’è dubbio alcuno che se si intraprende una nuova strada non si può sapere a che cosa si stia andando incontro, ma è appurato che se tutti seguissimo tale proverbio e p...
Sette modi per essere un leader attraverso l’esempio
- Ottieni link
- X
- Altre app
Tu conosci qualche capo, manager, leader, o chiunque altro guida altre persone, che dice agli altri di fare o non fare una cosa e poi, proprio personalmente, si comporta in modo diametralmente opposto, cioè non dando l’esempio? Tante cose si possono dire agli altri: “stai fino a tardi in ufficio”, “impegnati molto”, “non passare molte tempo su internet”, “non sprecare il tempo”, “sii onesto”, eccetera, eccetera. Forse qualcuno che si comporta così lo hai trovato (spero che quel qualcuno non sia tu stesso), perché non c’è quasi nulla di peggio per il morale di una squadra, di un’azienda o di una organizzazione, avere dei leader che praticano la filosofia del “fai come io dico, non come io faccio”. Quando questo purtroppo accade, si potrà quasi sicuramente avere la perdita di entusiasmo e di motivazione dei membri della squadra. Un buon leader deve dare l’esempio. Muovendoti come parli, diventi una persona che gli altri vogliono seguire. Quando, invece, un leader dice una cosa, ma ...
Aprire una partita IVA: dai primi passi a come funziona la fatturazione
- Ottieni link
- X
- Altre app
Esercitare la libera professione oppure avviare un’impresa individuale o con dipendenti richiede un passaggio fondamentale: l’apertura della partita Iva. Per registrarsi e ottenere il codice che identifica la propria attività è necessario seguire alcune procedure previste dalle normative, in modo da eseguire ogni passaggio nella maniera corretta. Serve sicuramente un po’ di attenzione per superare senza problemi gli obblighi burocratici. Per iniziare a lavorare in modo autonomo oppure per iniziare a operare con la propria azienda è bene iniziare con la definizione della propria categoria professionale, quella di cui si fa parte: imprenditore o professionista. Bisogna tenere presente che la partita Iva va aperta in ogni caso quando si superano i 5 mila euro di reddito per prestazione occasionale o quando si inizia a lavorare senza un contratto dipendente generando un reddito che supera tale limite. Se ad esempio si opera online e si vendono prodotti oppure si ha un sito che genera in...
Cambiamenti per i compro oro
- Ottieni link
- X
- Altre app
Cosa cambia per i compro oro con l’ultimo decreto legislativo? L’attività dei Compro Oro cambia ancora. Con il decreto legislativo del 25 maggio 2017, n. 92, entrato in vigore il 5 luglio, si applicano nuove regole il cui obiettivo è ridurre ulteriormente la possibilità di riciclaggio di preziosi provenienti da illecito. Ecco cosa cambia per le attività Compro Oro e per chi intende vendere oro. La disciplina entrata in vigore continua a prevedere la possibilità di esercitare l’attività di compro oro come prevalente, oppure secondaria rispetto ad un’altra; quindi le classiche gioiellerie, rispettando tutte le norme previste dalla normativa per la compravendita di oro usato, possono svolgere anche tale attività. La nuova normativa prevede regole più stringenti per quanto riguarda la tracciabilità delle varie operazioni compiute. Ecco i focus della nuova normativa sui compro oro Gli esercizi commerciali che hanno la licenza di pubblica sicurezza (art. 127 TUPS), necessaria per pot...
Borsa virtuale: il simulatore di investimenti in azioni
- Ottieni link
- X
- Altre app
Investire in Borsa in modalità virtuale è un’opzione che già da tempo molti utenti portano avanti: rientra tutto nell’ottica del trading online che ha spostato il mondo degli investimenti in rete. Oggi è possibile investire su prodotti finanziari di ogni genere, da quelli più noti ad altri assolutamente innovativi. Fin qui niente di nuovo, roba già sentita per chi investe nel trading da tempo. La vera novità, l’aspetto interessante da trattare, è casomai riferito al mondo delle azioni. Se si va a circoscrivere il discorso alla sola Borsa, infatti, emerge un aspetto interessante. Da un po’ di tempo si sono diffusi software, programmi computerizzati che vanno a ricalcare l’investimento sul mercato delle azioni. Si parla di simulatori di Borsa, utili tanto per l’utente novizio, che così può imparare a conoscere il meccanismo degli investimenti in questo settore, quanto per chi ha già esperienza e volesse andare ad affinare altre tecniche. Sono diverse le piattaforme in rete che cons...
Lotta al Sommerso: Stop all’uso dei contanti per il pagamento degli stipendi
- Ottieni link
- X
- Altre app
La lotta al sommerso non tira il freno a mano e, anzi, accelera in maniera importante, dato che dal 1° luglio 2018 gli stipendi dei dipendenti non potranno più essere pagati in contanti. Lo ha sancito la Legge di Bilancio (205/17) e, pertanto, a decorrere dalla data sopra indicata, non potranno più essere corrisposte delle retribuzioni a mezzo contante da dare direttamente ai dipendenti. Il perché di una decisione di questo tipo è semplice: tramite il contante si può incentivare il lavoro nero e la lotta a quest’ultimo si sta facendo sempre più serrata. È per questo motivo, quindi, che si sta cercando di porre tutte le basi per permettere di monitorare quanto più possibile transazioni e pagamenti, così da obbligare tutti a rispettare quelle che sono le regole del mondo del lavoro e la legalità. Possiamo, quindi, dire che con una legge di questo tipo il legislatore ha cercato di evitare che, nel 2018, ci siano ancora dei datori di lavoro legati ai pagamenti in contante degli stipen...