Post

UN MACIGNO CHIAMATO PRESSIONE FISCALE ALLA BASE DEL MOVIMENTO DEI FORCONI

Immagine
Inutile girarci intorno, sono le tasse il bersaglio principale della protesta del movimento dei forconi e che nelle intenzioni dovrebbe andare avanti fino a dopodomani. Autotrasportatori, artigiani, agricoltori, commercianti, uniti dal Nord al Sud per chiedere al governo un alleggerimento del peso fiscale che sta strozzando migliaia e migliaia di piccoli imprenditori. Più che chiedere qualcosa di specifico, la protesta nasce soprattutto dal rammarico diffuso di aver visto sfumare la possibilità che il governo autonomamente decidesse misure che permettessero a tanti soggetti imprenditoriali di riprendere fiato in un momento in cui la crisi continua a mordere il freno. E allora gli autotrasportatori si lamentano del fatto che le accise sui carburanti non siano calate, gli agricoltori che una serie di tasse non siano state abolite, ultima in ordine di tempo l’Imu, che si dovrà comunque pagare sui terreni lasciati incolti. E alla contestazione si sono unti anche commercianti e artigian...

Cud 2014.....arrivano le prime anticipazioni :)

Immagine
Dagli enti previdenziali alla Sardegna, tutte le novità del Cud 2014 Molte conferme e qualche novità: è questo il risultato della bozza del modello Cud 2014, riferito ai dati reddituali 2013, rilasciata ieri dall'agenzia delle Entrate. Sbirciando tra i diversi campi della certificazione, che i sostituti d'imposta dovranno rilasciare entro il prossimo 28 febbraio per attestare i redditi di lavoro dipendente, assimilati e di pensione corrisposti nel 2013, le ritenute d'acconto operate, le detrazioni effettuate, i dati previdenziali e assistenziali relativi alla contribuzione versata e/o dovuta all'Inps e all'ex Inpdap nonché l'importo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore, si può appunto notare come trovino spazio informazioni ormai consuete accanto ad alcuni dati "new entry". Tra questi ultimi si possono segnalare: nella scheda riservata alla scelta dell'8 per mille dell'Irpef, l'inserimento di due nuove istituzioni relig...

Vogliamo la crescita, ma non delle tasse!

Per chiedere un abbattimento delle tasse sul lavoro i leader di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti, manifesteranno sabato davanti a Montecitorio, nell'ambito della mobilitazione nazionale indetta dai sindacati per sollecitare modifiche alla legge di stabilità. Dalla lotta all'evasione risorse per il cuneo Una quota delle risorse che serviranno per finanziare l'abbattimento del carico fiscale che grava su lavoratori, pensionati e imprese, deve arrivare anche dalla lotta all'evasione fiscale, hanno ribadito i sindacati nel convegno all'Agenzia per le entrate. Per combattere l'evasione fiscale, secondo Bonanni servono «norme meno minacciose ma più operative. Oggi si minaccia molto ma poi nei fatti ci sono mille scappatoie». Bonanni ha chiesto uno sforzo per «far partecipare la gente alla lotta all'evasione, spiegando che è vantaggiosa». Più controlli mirati Secondo Angeletti, «bisogna resettare il sistema dei controlli v...

Il Nord e il Centro Italia si ribellano alle tasse......ed il Sud? Mah

Immagine
Secondo giorno di protesta per il movimento dei forconi che ha già annunciato azioni eclatanti non violente se domani sarà votata la fiducia al governo Letta. Il ministro dell'Interno, Angelino Alfano ha convocato un vertice al Viminale con le forze dell'ordine sulle manifestazioni di protesta del movimento dei Forconi in corso in alcune città, soprattutto a Torino, ma anche a Genova, Napoli, Palermo, oltre che sulle strade, ai caselli autostradali e nelle stazioni ferroviarie. Nel pomeriggio si terrà anche un incontro in prefettura a Torino dopo gli scontri che si sono verificati nel capoluogo piemontese. Alla riunione del comitato per l'ordine e la sicurezza parteciperanno forze dell'ordine e rappresentanti delle istituzioni. Nel frattempo il segretario della Cisl invita i manifestanti alla calma: «Ci deve essere sempre il dialogo, il confronto e la ricerca del compromesso. Il movimento dei forconi non può arrivare alla violenza», ha detto Raffaele Bonanni. Gli sc...

Job on call : Diritti e doveri di entrambe le parti

Immagine
Il contratto a chiamata, o lavoro intermittente, o job on call è il contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa a tempo determinato o indeterminato . Questa tipologia lavorativa è regolamentata dal DLS 10 settembre 2003, n. 276, art. 33 (vedi di seguito il relativo estratto dal Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276, art. 33). Il contratto intermittente può essere stipulato solamente nel caso di lavoro A CARATTERE DISCONTINUO O INTERMITTENTE. Le prestazioni di carattere discontinuo o intermittente sono indicate nella tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n. 2657, in attesa delle regolamentazioni dei contratti collettivi (Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 23 ottobre 2004). Del predetto Regio Decreto devono considerarsi solamente le tipologie di lavoro indicate senza considerare i requisiti dimensionali e le altre limitazioni alle quali lo stesso De...

Un articolo che condividiamo appieno!

FISCO, UNA SOLA CERTEZZA: LA CONFUSIONE A cura di Antonio Gigliotti Cari amici, voi ed io sappiamo bene quanto possa essere ostica e difficile la materia economica e fiscale. Lo è sempre stata, tuttavia siamo riusciti a districarci per decenni studiando, analizzando le leggi e le direttive e facendo pratica con gli adempimenti. Non v’è mai stato nulla di semplice nel nostro lavoro. Me ne rendo conto anche dal punto di vista della formazione: era un’ardua impresa spiegare le novità fiscali ai corsi, però con impegno e tenacia ci si riusciva. Se una volta era difficile orientarsi nell’ambito della materia fiscale, oggi è addirittura impossibile. Considerate che da qualche settimana, avendo presente la piega imbarazzante assunta dalle decisioni dell’Amministrazione Finanziaria, metto in guardia chi, durante i corsi da me tenuti, prende appunti. Ebbene, appuntate tutto ciò che volete, ma non dimenticate di apporvi data e ora, perché ormai le disposizioni mutano in maniera repentina, q...

Un Fine settimana di tregua, di sole e d'azzurro, è proprio quel che ci voleva per allietar mente e cuore! Ci rivediamo lunedì 9 Dicembre :)

Immagine
http://www.3bmeteo.com/meteo/cosenza/weekend Meteo weekend Cosenza venerdì: Nubi sparse alternate a schiarite al mattino, con tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità  fino a cieli poco o parzialmente nuvolosi in serata; sabato: Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, con transito di velature dal pomeriggio; domenica: Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata