Post

150 milioni di euro per investimenti innovativi nelle Regioni del Sud

Immagine
Tra i beneficiari del bando anche gli studi di architettura, ingegneria e design dell’arredo   Con il DM 29 luglio 2013, appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dello Sviluppo Economico fissa i requisiti e le procedure per accedere alle agevolazioni. Il Bando, finalizzato a rafforzare la competitività dei sistemi produttivi e lo sviluppo tecnologico nelle aree delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), stanzia 150 milioni di euro, il 60% dei quali è riservato ai programmi proposti da micro, piccole o medie imprese; nell’ambito di questa riserva, è prevista una sottoriserva del 25% destinata alle micro e piccole imprese. Per poter partecipare, le imprese devono: essere costituite da almeno due anni e iscritte nel Registro delle imprese; se si tratta di imprese di servizi, essere costituite sotto forma di società; essere in regola da punto di vista legale, fiscale e della sicurezza sul lavoro. I programmi ammissibili devon...

Per te la Guida alla detrazione 65% di Edilportale

http://www.edilportale.com/Guida_65_per_cento_ottobre_13.pdf

I sei provvedimenti per la casa / Voucher affitti

Immagine
Voucher affitti Per le famiglie in difficoltà Tra le misure allo studio del governo c'è il «voucher affitto», con l'obiettivo di consentire la prosecuzione del contratto di affitto solo alle famiglie in grave difficoltà economica, sostenendo la loro spesa con un aiuto statale Sostegno inquilini Aiuto a morosità incolpevole Per allentare in maniera strutturale la tensione sugli affitti, l'esecutivo punta al rifinanziamento dei due fondi «affitti» e «morosità incolpevole» che attualmente possono contare rispettivamente su 100 e 40 milioni nel biennio 2014-2015 Housing sociale Coinvolta la Cdp Allo studio lo sblocco dei progetti di social housing cofinanziati dalla Cdp con il Fondo investimenti per l'abitare (1,3 miliardi residui) con la previsione di una garanzia statale anti-morosità che tuteli ulteriormente gli investitori sul cash flow del progetto Fondo Iacp  Acquisto di immobili È previsto anche l'acquisto da parte degli Iacp (ovvero gl...

Tasse sulla casa: tornano le detrazioni. Le ipotesi. Novità per affitti e mutui

Immagine
La nuova tassazione sulla casa riscritta dalla Legge di Stabilità rischia di essere stravolta durante l’iter parlamentare. Il cambio di rotta dopo il vertice tra il premier Letta, Alfano e il ministro dell'Economia Saccomanni. Secondo quanto riferiscono fonti di Palazzo Chigi, la prima modifica dovrebbe riguardare la nuova Tasi, la tassa sulla casa che dal prossimo anno sostituirà l'Imu: è ormai certo che benché l'aliquota della Tasi sia più bassa dell'Imu, la mancanza di detrazioni fa pesare di più la nuova tassa. Di conseguenza l'intervento che sta studiando il governo, è quello di reintrodurre le detrazioni. DETRAZIONI SULLA TASI La prima prevede di introdurre, sul modello dell'Imu, una detrazione uguale per tutti a livello nazionale. Si parla di una cifra intorno ai 100 euro. In questo caso la perdita di risorse per i Comuni sarebbe temperata dalla possibilità per i sindaci di portare l'aliquota massima al 4 mille (la vecchia aliquota base del...

INTERMEDIARI FINANZIARI: COMUNICAZIONI

Immagine
Ai sensi del provvedimento dell’Agenzia delle entrate 19 gennaio 2007, gli operatori finanziari indicati all’art. 7, comma 6, D.P.R. 605/1973, così come specificato nell’allegato 3 del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate 22 dicembre 2005 (dopo le variazioni apportate dal provvedimento 12 novembre 2007) devono procedere ad eseguire la comunicazione all’Anagrafe tributaria, esclusivamente in via telematica, dei dati inerenti ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria nel mese di settembre ed, in particolare, si riferisce: - ai nuovi rapporti; - alle modifiche; e: - alle cessazioni; relative al mese precedente. Si rammenta che sono oggetto di comunicazione i rapporti intrattenuti dagli operatori: - i dati identificativi, compreso il codice fiscale, del soggetto persona fisica o non fisica titolare del rapporto;  - gli elementi identificativi, compreso il codice fiscale, di tutti i contitolari del rapporto, nel...

Incentivi agli appalti verdi nel DDL collegato alla Legge di Stabilità Nel ddl prevista una commissione unica per la valutazione dei procedimenti di Via, Vas e Aia mantenendo la specificità delle singole procedure

Immagine
Promozione della green economy e semplificazione delle procedure di autorizzazione. Sono gli obiettivi del disegno di legge collegato alla Legge di Stabilità per il 2014 presentato nei giorni scorsi.Incentivi agli appalti verdi nel ddl collegato alla Legge di Stabilità Queste, in sintesi, alcune delle proposte contenute nel DDL   Agevolazioni per il ricorso agli appalti verdi Agli operatori economici che partecipano ad appalti pubblici e sono muniti di registrazione EMAS, che certifica la qualità ambientale dell'organizzazione aziendale, o di marchio Ecolabel, che certifica la qualità ecologica di prodotti, beni e servizi, il ddl riconosce come incentivo la riduzione del 20% della cauzione a corredo dell'offerta e della garanzia di esecuzione prestata dall'aggiudicatario. Tra i criteri di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa è inoltre inserito il criterio del costo del ciclo di vita dell'opera, prodotto, o servizio. Via, Vas e Aia Il ...

Banche, per la prima volta i bancari in piazza: giovedì 31 ottobre lo sciopero nazionale di categoria

Immagine
La prima volta dei bancari in piazza. Per lo sciopero della categoria, il primo da 13 anni, tutti i sindacati hanno organizzato giovedì 31 ottobre un corteo a Ravenna, città del presidente Abi Giovanni Patuelli (numero uno della locale Cassa di Risparmio) e manifestazioni a Roma, Genova, Padova e Milano. L'evento sarà anche preceduto il 30, in occasione della giornata del Risparmio dell'Acri, da un presidio a Roma e a Milano. Lo sciopero è proclamato contro la disdetta anticipata del contratto collettivo consegnata dall'Abi. Dal giorno 30 di ottobre incominceremo con il blocco delle trattative a livello aziendale e una serie di manifestazioni, a Roma davanti al Palazzo della Cancelleria e a Milano davanti alla Borsa. Il 31 ci sarà una manifestazione a Ravenna e analoghe iniziative a Milano, Roma, Padova e Genova». Così ha dichiarato il segretario generale della Uilca, Massimo Masi, durante la conferenza stampa unitaria in cui erano presenti anche i vertici di Fisac-Cgil,...