Post

Rialzati Sardegna con Nuova luce e Nuova vita!

Immagine
Grazie Elena Bartalini.

Contributi per ambulanze e beni strumentali (Scad. 31/12)

Immagine
Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Sono disponibili le linee guida e i modelli di domanda per le associazioni di volontariato e le Onlus che intendono presentare richiesta di contributo per l'acquisto di ambulanze, beni strumentali e beni da donare a strutture sanitarie pubbliche, così come previsto dall'art. 96 della legge 21 dicembre 2000 n. 342 e dal D.M. attuativo 177/2010. Si ricorda che la domanda di contributo può essere presentata da: • associazioni di volontariato, costituite in forma di associazione o nelle forme previste dall'articolo 3 della legge 11 agosto 1991 n. 266, iscritte nei registri di cui all'articolo 6 della medesima legge; • organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) in possesso dei requisiti di cui all'art.10 del decreto legislativo n.460/1997, iscritte all'anagrafe unica delle Onlus di cui all'articolo 11 del medesimo decreto legislativo.

25 novembre 2013: Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Immagine
Il 25 novembre 1960, durante la dittatura di Rafael Leonidas Trujillo, in Repubblica Dominicana, tre donne furono brutalmente assassinate in seguito ad una serie di persecuzioni di cui erano oggetto, a causa dell'attivismo politico di cui facevano prova le “Hermanas Mirabal” (sorelle Mirabal). E' così che erano conosciute Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, che lottavano contro la dittatura in un Paese in cui il ruolo della donna è quello della sottomissione e dell'esclusione. Questa data (giornata mondiale contro la violenza sulle donne), riconosciuta anche dalle Nazioni Unite, riporta alla memoria ogni anno l'assassinio brutale delle Sorelle Mirabal, ma più di tutto, ci ricorda i miliardi di donne che, ovunque nel mondo, hanno sofferto lo stesso genere di situazione di queste donne impegnate "Doppia Tutela" celebra la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Anche la città del Pollino celebrerà il 25 novembre la" Giornata Mondiale...

Commercialisti: sciopero davvero possibile contro la troppo burocrazia e problemi del Fisco italiano

Immagine
Primo sciopero di massa dei commercialisti: i motivi Commercialisti italiani sul piede di guerra: pronta la categoria a scioperare per manifestare un profondo disagio. Pesanti i motivi alla base della protesta: dalla crisi di liquidità degli studi, agli adempimenti delegati dallo Stato senza alcun riconoscimento economico, ai problemi di adempimenti burocratici, ai tempi, sempre confusi e in perenne cambiamento.  “Noi oggi più che mai scontiamo due ordini di problemi insuperabili e strettamente collegati tra loro”, ha spiegato dice Raffaele Marcello, presidente dell'Unione nazionale commercialisti ed esperti contabili. “Da un lato la gestione del cliente, che sempre più spesso è in crisi di liquidità e non riesce a pagare le consulenze e le parcelle, mentre sull'altro versante subiamo il diluvio di adempimenti che l'amministrazione statale ci chiede, anzi ci delega a costo e a riconoscimento zero”. Il malcontento nasce, dunque, dal ruolo del commercialista, utiliz...

Imu, slitta stop seconda rata Il Cdm rinviato a martedì

Cdm, slittano cancellazione della seconda rata Imu Il Cdm ha deciso di rinviare il varo del decreto per l'abolizione della seconda rata dell'Imu sulla prima casa. Lo riferiscono fonti di governo, precisando che il provvedimento deve andare di pari passo con quello sulla rivalutazione delle quote di Bankitalia che a sua volta deve attendere un via libera da parte della Bce. Secondo quanto si apprende, il via libera ai provvedimenti slitterebbe a martedì. L'operazione di rivalutazione delle quote di Bankitalia dovrebbe garantire alle casse dello Stato circa 1,2 miliardi. È quindi questa la linea che sta emergendo nel consiglio dei ministri in corso a Palazzo Chigi, sul cui tavolo c'è un decreto legge ad hoc. Nel provvedimento le norme messe a punto dal Tesoro, che dovranno consentire alle banche e alle assicurazioni di rivalutare la loro partecipazione nel capitale di via Nazionale. Il Governo proclamerà anche il lutto nazionale in ricordo delle vittime del'al...

congedo parentale

Immagine
1) L'art 123 del vigente CCNL Studi Professionali prevede che la lavoratrice in assenza obbligatoria per gravidanza e puerperio ha diritto, in occasione dell'erogazione della 13^ mensilità, solo al 20% della retribuzione, tacendo sull'eventuale maturazione durante il congedo parentale. 2) Fermo restando che durante l'assenza per maternità obbligatoria maturano tutti gli istituti contrattuali e di legge, durante il congedo parentale sempre per gli Studi Professionali la lavoratrice matura solo l'anzianità di servizio, mentre per il tfr i pareri e le sentenze sono quanto di più contrastante esiste nel panorama giuslavoristico italiano. Soluzione proposta: nessuna Risponde l'esperto: 1) Per rispondere non possiamo che partire dal testo citato: STUDI PROFESSIONALI Parte Seconda - Disciplina del rapporto di lavoro - Titolo XXXI - Mensilità supplementari Articolo 123 Tredicesima mensilità In coincidenza con la vigilia di Natale di ogni anno i datori di lavoro do...

assunzioni under 30 - DL 76/2013 - requisito di privo regolare retribuzione Co.CO.PRO - limite reddituale

Immagine
In riferimento a primo requisito del comma 2 del Dl 76/2013 " a) siano privi d'impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi" che secondo il DM 20 marzo 2013 li individua in coloro che negli ultimi se mesi non hanno prestato attività lavorativa riconducibile ad un rapporto di lavoro subordinato..... ovvero coloro che negli ultimi sei mesi hanno svolto attività lavorativa in forma autonoma o parasubordinata dalla quale derivi un reddito inferiore al reddito annuale personale escluso da imposizione; possiamo intendere che: chi nel caso di un lavoratore parasubordinato che abbia, nei sei mesi antecendenti l'assunzione, un reddito inferiore ad 8000 rientri nel requisito oppure dobbiamo prevedere che " escluso da imposizione" deve intendere anche la frazione di periodo delle deduzioni? E perTanto un co.co.pro che nei sei mesi precedenti l'assunzione abbia percepito un reddito di € 4.000 lavorando solo 4 mesi sarebbe fuori dal requisito in quanto il suo ...